Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] come una unità lo considerano i geografi e cartografi dei sec. XVI, XVII e. XVIII; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei monti", è per la Penisola quello che è "la spina nel pesce e la schiena negli animali" e procede continuo dalla Liguria ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] altresì le contestazioni di proprietà fra i privati usurpatori da un lato e dall'altro gl'imperatori, eredi dei diritti dei re tolemaici, e le città, proprietarie di vaste estensioni di terre.
Da Diocleziano la provincia fu divisa in tre parti: Creta ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] negli anni precedenti dall'affitto di Assab da parte di Giuseppe Sapeto nel 1869, all'occupazione di Massaua e delle due iscrizioni greche (una di Tolomeo Evergete e una di un re aksumita) in Adulis (Zula) conservandocene così il testo. Più tardi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di fecondità e di prosperità per le regioni da essi attraversate, delle quali si rappresentavano spesso come i più antichi re, come capostipiti delle più nobili famiglie, come iniziatori e artefici delle prime forme di civiltà: tali furono le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] fatto, e raramente nella elezione non è stato rispettato qualche vincolo di sangue; ma non è mai stata un diritto, e il re, come era eletto dalla nazione, o per lo meno, se la elezione era avvenuta per opera di pochi potenti, acclamato nell'assemblea ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XIV il gotico del Mezzogiorno francese domina in Catalogna e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, a Manresa, a Maiorca, la donna al seguito di Maria, il S. Giuseppe della Presentazione. Alla stessa famiglia appartengono, e annunciano ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] , o quasi), ma i numerosi monasteri furono i centri del suo sviluppo, in primo luogo le "zaduzbine", cioè le fondazioni dei re, e le fondazioni dei magnati che ne seguirono l'esempio, come pure i monasteri che erano sedi dei rappresentanti dell'alto ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sec. XIX per ordine dell'imperatore Nicola I, genero del re di Prussia.
Nel Cremlino l'omogeneità del carattere fu distrutta a Costantinopoli per ottenere la conferma dal patriarca Giuseppe II. Giona dovette accontentarsi di una situazione irregolare ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di Mosè, Esodo, XV, e Deutoronomio, XXXII; il cantico di Anna, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; dei tre fanciulli, modellare su di essi le proprie odi. Con la morte di Giuseppe l'innografo (883) subentra una certa calma, e comincia con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Dell’Agnese, Milano 2014.
Politica economica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine del primo decennio degli anni 11/22/63 (2011; trad. it. 22/11/’63, 2011) del ‘re dell’horror’, Stephen King (n. 1947), che qui riscrive l’omicidio Kennedy. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...