Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII/2), pp. 337-338
21. Ibid., c. 6114, e Agostino Sagredo, Notizie sugli ammiglioramenti di Venezia, estr inediti, a cura di Mario Brunetti-Pietro Orsi-Francesco Salata, Roma 1936, p. LIX. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Antonio Cicogna, Agostino Sagredo, Samuele Romanin, Eugenio Musatti, Antonio Battistella, Giuseppe Tassini, Rinaldo di questo blocco di forze che scese in campo a sostegno di Orsi cf. Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fino a suoi sostenitori come Egidio Colonna (o Egidio Romano) e Agostino Trionfo fra i secoli 13° e 14°. Resta, comunque, che un che insorse ai primi del 18° sec. fra Gian GiuseppeOrsi e il gesuita francese Dominique Bouhours, che aveva esaltato la ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] piazza si potrà fare combattere orsi con cani: tori selvaggi con Aurelia Colomba Coppa, amorosa, e Giuseppe Coppa; c'è, anche, un Teatro Tron ridotto in cenere".
63. Fascicolo di "referte" di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tale piazza si potrà fare combattere orsi con cani: tori selvaggi con Aurelia Colomba Coppa, amorosa, e Giuseppe Coppa; c’è, anche, un Teatro Tron ridotto in cenere».
63. Fascicolo di «referte» di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di compagni di altre città.
Il prefetto Agostino D’Adamo viene più volte richiamato dal ministro e, su proposta di Giuseppe Bottai, Grandi e Marsich e Elettori del primo collegio: votate per Pietro Orsi, ibid., 14 marzo 1912; Giovanni Giuriati, La ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] apposita, mettendo in non poco imbarazzo il sindaco Pietro Orsi, suo ex maestro.
La sua biografia descrive una 1943-1945. Venezia nella Resistenza. Testimonianze, a cura di Giuseppe Turcato-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, pp. 339-344.
171 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] degli azionisti, diretto da Agostino Zanon Dal Bo; «La 1° maggio del ’46 e lo dirige Giuseppe Gaddi: uno sperimentato uomo di partito, pronto 1926, nr. 6, p. 12.
59. Pietro Orsi, Brevissima sommaria Relazione dell’opera svolta come podestà di Venezia ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] alcuni casi (quelli di Agostino Barbarigo e Andrea Gritti, tali cose fingervi cani di lepra, orsi che non vi fossero, Hirocervi, Satiri 57 ss.; II, pp. 199 ss.; cf. anche Giuseppe Pavanello, San Marco nella leggenda e nella storia, "Rivista della ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Bondioli e dell’allora suo assistente Giuseppe Montesanto. Già dall’anno precedente stato letto uno ufficiale dall’eminente storico Agostino Sagredo. Come mai? Il fatto inediti, a cura di Mario Brunetti-Pietro Orsi-Francesco Salata, Roma 1936, in nota ...
Leggi Tutto