PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] da Andrea dopo il 1862.
Alla morte del padre Giuseppe, nel 1853, i figli Antonio e Andrea fondarono, 1857), 965 (8 agosto 1865), 966 n. 4927/653 (2 dicembre 1865); G. Alberti, 736 n. 4973 (5 aprile 1853); G. Gaslini, 1229 n. 545 (25 settembre ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] lo stesso committente nel 1723 dipinse il Transito di s. Giuseppe (Firenze, Accademia). La sua produzione sacra si chiuse 1984, pp. 525-527; G. Marchini, La Galleria di Palazzo degli Alberti. 100 Opere, Firenze 1984, pp. 189 s.; Id., La Galleria di ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] paterno Pietro, che aveva uno studio fotografico.
Nel 1911 Giuseppe Modotti fu raggiunto a San Francisco dalla primogenita Mercedes e Ernest Hemingway, Antonio Machado, Dolores Ibárruri, Rafael Alberti, André Malraux. Nel 1938 fu tra gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e ai primi rivoluzionari atti di governo del figlio Giuseppe II.
Il 9 giugno 1781 raccolse le voci di fine della Serenissima, Venezia 1917, pp. 41-43, 67-72; A.M. Alberti, Venezia e la Russia alla fine del sec. XVIII (1770-1785), in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] al debito contratto da Napoli all’epoca di re Giuseppe: Napoleone esigeva la firma immediata di un trattato «de .; Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1926-1941, ad ind.; W. Maturi, Il Congresso di Vienna e ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] dagli umanisti – si pensi soprattutto al Momus di Leon Battista Alberti, al Della vita civile di Matteo Palmieri o alla Riforma sancta archivi della Toscana e preceduti da un discorso di Giuseppe Canestrini, «Archivio storico italiano», 1851, 15; G ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] viva la lezione del lungo ed operoso magistero storiografico di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della di Venezia 1797, I, 1, Bologna 1928 (insieme con A. Alberti); I, 2, ibid. 1929; II e III, ibid. 1932; ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] S. Maria della Consolazione stimate, nel 1597, da Cherubino Alberti e Cesare Nebbia (Cosmo, 1985, p. 114 n. Milano 2003, pp. 30 s. n. 39; S. Maniello Cardone, Un «S. Giuseppe» di F. N. per l’Università dei carpentieri in Campidoglio, in Alma Roma, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] asburgici della seconda metà del '700: Giuseppe II "di gloriosissima memoria" aveva promosso Municipalità provvisoria di Venezia 1797, I, Sedute pubbliche e private, a cura di A. Alberti - R. Cessi, Bologna 1928-1929, pt. 1, pp. XVIII, XLVII, 13- ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] la quale certamente il F. si ispirò agli affreschi degli Alberti nella sala Clementina in Vaticano o nella chiesa di S. dell'Assunta (C. Cort da F. Zuccari), per il s. Giuseppe della Fuga in Egitto o per un sacerdote della Circoncisione o per il ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....