• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [3062]
Religioni [109]
Biografie [1545]
Arti visive [721]
Musica [251]
Storia [176]
Medicina [135]
Letteratura [118]
Diritto [92]
Filosofia [78]
Diritto civile [51]

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Chiesa», oppure quello paleocristiano. Il suo allievo Camillo Boito propenderà per il romanico, sui dibattiti degli anni Trenta cfr. M. Apa, Don Giuseppe De Luca e l’arte sacra, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] trasferitosi a Coo (attivo intorno al 280 a.C.), indicato da Giuseppe Flavio, verso la fine del I sec. d.C. (Contra a.C.); mentre Eratostene di Cirene (276/272-196/192), un allievo di Callimaco e come lui poeta di corte, era anche un geografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] trattò di banali fatti di cuore: a Losanna (dove fu allievo di Vinet), abbracciò appunto la fede evangelica; passato poi a , p. 371. 49 Il termine «massonevangelismo», coniato da Giuseppe Gangale, è stato ripreso in varie occasioni da Giorgio Spini: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento Carlo De Maria Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] problema didattico. Per merito dell’instancabile lavoro di Lanza, allievo di Rayneri e amico di Aporti, la rivista ebbe e l’approfondimento della Rerum novarum. Il suo artefice era Giuseppe Toniolo, che circa tre anni prima a Padova aveva promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e dello stesso Eusebio, che ne era allievo e collaboratore; Panfilo, allievo a sua volta di un altro maestro della soltanto una sposa e solo due figli92. Unicamente la vicenda di Giuseppe è ricordata in modo più ampio, perché consente a Eusebio – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sentiva prigioniera fu risolta da Giuseppe Dossetti. Di solida formazione giuridica, già allievo di Arturo Carlo Jemolo, bibliografici sono molti, segnalo solo i più noti: L. Elia, Giuseppe Dossetti e l’art. 7 della Costituzione, in La storia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e «Si un schertro nun è ttutto, s’aripezza». Giuseppe Gioacchino Belli e le catacombe romane [per due sonetti del 2009, pp. 143-167. 78 Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] a essa contribuisce ampiamente lo studioso ebreo Mario Falco, allievo di Ruffini nonché fraterno amico di Jemolo. Tra i nel primo comma, in base a un emendamento presentato da Giuseppe Cappi e Giovanni Gronchi, su suggerimento di Meuccio Ruini, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] compreso uno, assai noto, dello storico giudeo Flavio Giuseppe (37-100) - sono ritenuti tarde interpolazioni cristiane. secolo il matematico teologo I. Barrow e I. Newton, suo allievo, stabilirono la teoria del tempo assoluto, secondo la quale esso ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] si può associare l'edizione, curata dall'allievo F. Speroni, delle Institutiones calculi differentialis di 984 (il ms. 908 contiene lettere di Felice e del F. al fratello Giuseppe e alla sorella Teresa, gli altri molte decine al Firmian, C. Rosmini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
assimilazionista
assimilazionista agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, quello «assimilazionista» francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali