• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [242]
Storia [67]
Arti visive [57]
Letteratura [50]
Cinema [43]
Religioni [37]
Diritto [37]
Musica [30]
Teatro [23]
Diritto civile [20]

LEONE Ebreo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Ebreo Giuseppe Saitta Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] un significato non solo gnoseologico, ma anche logico e ontologico. Come l'amore in atto rappresenta l'unità dell'amante e dell'amato, così l'intelligenza in atto è l'unità dell'intelligente e dell'intelletto, del soggetto e del suo contenuto. Questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Ebreo (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] la sua insofferenza della società napoletana, da cui era poco amato e che egli detestava, a chiedere e ottenere di suecesso a pressioni d'ogni parte perché Ferdinando IV stipulasse con Giuseppe II e Caterina II, e contro la Turchia, un'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – FERDINANDO IV – INQUISIZIONE – GIUSEPPE II – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Bartolomeo Palma Bucarelli Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] riprodurre il vero finì di straniarlo dall'accademia, che non aveva mai amato, lontana com'era dalla sua natura, e lo educò a un'arte del Meo Patacca, poema giocoso in dialetto romanesco, di Giuseppe Berneri. Ma se la sua fama è legata soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GIUSEPPE BERNERI – DIVINA COMMEDIA – PROMESSI SPOSI – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

TIRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIOLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] 848 m. sul mare), sorgente isolata su di un lungo contrafforte del fianco SO. silano, tra i fiumi Amato e Corace. Lo attraversa, in uno dei suoi tratti più alti e pittoreschi (panorama sui due mari Ionio e Tirreno), la strada statale n. 19 (Napoli- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIOLO (1)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] pronunciato a Bosisio per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Parini. Scoppiata la rivoluzione delle Cinque Giornate, il precettore di casa Arese, in Genova e in Torino, ma sempre amato e onorato dal conte di Cavour, che fra l'altro lo incaricò ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

CORIGLIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] arcate sovrapposte di aspetto romano, che la tradizione fa risalire a S. Francesco di Paola quando dovette rifornire d'acqua il convento da lui istituito. Bibl.: G. Amato, Cronistoria di C. C., Corigliano 1884; E. Galli, La Sibaritide, Acireale 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO JERACE – IGNAZIO PERRICCI – ROSSANO CALABRO – LIQUIRIZIA

FUMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMONE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Marchetti Longhi Piccolo paese della Ciociaria, in provincia di Frosinone, a 89 km. da Roma, ammassato sul cocuzzolo di un monte alto m. 783 e isolato, presso lo sbocco [...] del 1000 ebbe in enfiteusi la castellania e di continuo la tenne fino circa il 1300, fu una diramazione della stirpe di Amato Comes Signiae, e, per via femminile, dei Crescenzî di Roma. La rocca di Fumone vide suo prigioniero (nel 1125) l'antipapa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – STATO DELLA CHIESA – CELESTINO V – GELASIO II – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMONE (1)
Mostra Tutti

TAURIANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURIANOVA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] e 260 m. s. m., oltre il torrente Marro), e i rimanenti nelle frazioni (minuscoli centri e case sparse) di Amato e San Martino, nella parte bassa della Piana, e Scroforio, fra Taurianova e Terranova. Storicamente Terranova è il centro più importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURIANOVA (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bassano il 26 dicembre 1774, studiò prima nel seminario di Treviso, poi nell'università di Padova. Nel 1808 succedette al Cesarotti, da lui grandemente amato e ammirato, nella cattedra di filologia [...] greca e latina dell'università di Padova, cattedra soppressa nello stesso anno. Più tardi, ossia dal 1813 al 1819, insegnò diritto naturale nella stessa università. Ritiratosi poi in una sua villetta a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – COLLI EUGANEI – TORREGLIA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DINO da Mugello

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] De regulis iuris; ma l'anno seguente era di nuovo a Bologna dove morì poco dopo. Ricco di fama, desiderato dalle varie università, amato dai discepoli, tra cui Cino da Pistoia e Oldrado da Ponte, Dino fu tra i primi giuristi del suo tempo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OLDRADO DA PONTE – CINO DA PISTOIA – DIRITTO CIVILE – BONIFACIO VIII – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINO da Mugello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 68
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali