Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] ecc.:
(46) ricordava bene quanto lo avesse amato
(47) il ricordo di quanto lo avesse amato era forte
(48) scoprì all’improvviso quanto lo avesse amato
(49) la scoperta improvvisa di quanto lo avesse amato la sconvolse
(50) aveva dimenticato quanto lo ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di eccezionale bravura quali Alberto Della Valle, Gennaro Amato, Pipein Gamba, e altri. Modello che, con S. ‘veronese’, Zevio 2004; Viva S.! Testimonianze e memorie raccolte da Giuseppe Turcato, a cura di C. Gallo, Reggio Emilia 2006; E. S ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] d’entrata, e che abita in una gran città come Milano, da tutti amato e stimato, e che di tanto in tanto vien a godere della buona aria , Paris 1864, passim; D. Perrero, Il presidente Giuseppe De Lascheraine corrispondente di Madama di La Fayette, in ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] abbiamo dubbi nel considerare Il trovatore un’opera di Giuseppe Verdi, dimenticando nella maggior parte dei casi di io manco e io moro, il tormento d’amore è sempre fiero, l’amato che non riama è barbaro, la chiesa è un tempio, la casa le soglie ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] il femminile, come Pasqualina rispetto a Pasquale, Giuseppina e Giuseppe, Antonietta e Antonio. Vi è poi una suffissazione in verso il figlio (all’inglese, child-oriented, come Diletta, Amato), o verso il genitore o i genitori (parent-oriented, come ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] San Pancrazio nel 1849, e soprattutto con il questore Giuseppe Albanese, contro il quale, nel settembre 1871, lo nella giustizia e nell’amministrazione, Bologna 1881, passim; D. Amato, Cenni biografici d'illustri uomini politici e dei più chiari ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] , in attesa degli eventi, decise di stabilirsi a Vercelli, dove venne raggiunto dalla notizia della morte dell’amato fratello Maurizio Giuseppe, duca del Monferrato, avvenuta ad Alghero il 2 settembre 1799.
In tal frangente, la seconda campagna ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] italiani e stranieri (tra cui Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Edgar Lee Masters, Federico .
Riposa nel cimitero di San Cipriano di Urbino, accanto all’amato figlio Roberto e alla moglie Giovina, morta nel gennaio del 2018 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] è la maschera funebre del servita Filippo Franci, assai amato in città per le opere di carità. Al 1694 risale 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo e della Gratitudine per la canonizzazione di ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] un ruolo portato avanti con convinzione e per questo amato e idolatrato dai pubblici di tutto il mondo.
grigio di C. Mastrocinque (1949), Melodie immortali di G. Gentilomo (1952), Giuseppe Verdi (1953) e Guai ai vinti di R. Matarazzo (1955), La donna ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...