DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] ) e dalle malattie (come da lettera ad Anton Giacomo Corso). Padre di una femmina, che lezione umanistica di Leonardo e dell'Alberti: le accuse di moralismo controriformistico, Battista Pittoni, alla Vita di Giuseppe figlio di Giacobbe "descritta in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] All'illustrissimo signor avvocato Giuseppe Alcaini. La polemica affettato", la caricatura di Pietro Antonio Gratarol, amante da qualche 1996; C. G. scrittore di teatro, a cura di C. Alberti, Roma 1996; C. G. Letteratura e musica. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 1932 con un saggio su L’etica di Giuseppe Butler (XXXIII, pp. 281-303).
l'incontro con le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, che recensì subito su Leonardo, la Pomponazzi e, soprattutto, Leon Battista Alberti, sostenitori, l'uno e l'altro ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] la proposta per l’altare del Santo a S. Antonio, 1586-87) e a Este, con la monumento funebre a S. Giuseppe di Castello (1598-1604), le opere di V. S., Venezia 1837; R. Cessi - A. Alberti, Rialto. L’isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 390 ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Bambino, S. Giovannino e Giuseppe (?), il tutto sormontato da una Il lavoro fu messo in opera da Lapo d’Antonio, allievo di M., il 21 febbr. 1484 ( sulla committenza statuaria di Pio II e su L.B. Alberti, in Dialoghi di storia dell’arte, I (1995), 1, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] XIV-1459), ebbe quattro fratelli (Antonio, Simone, Ciolo e Francesca) e e 1471, entrò in rapporto con Leon Battista Alberti.
Con Alberti – «nostro co(m)patriota […] con lo L.P., Giovannino de’ Grassi, Giuseppe Maria Mitelli, presentazione di D. Isella ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] De re aedificatoria di Leon Battista Alberti nell’edizione curata da Poliziano a scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. Un del poema (marzo - aprile 1521) con Antonio, che insieme al fratello Girolamo e ad ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] da Samuele Johnson e quello dell’Accademia spagnuola di Giuseppe Grassi, autore del Dizionario militare italiano (1ª ed di Alberti del 1825 e da Gherardini; la stessa soluzione grafica era già nell’Ortografia enciclopedica di Antonio Bazzarini ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , come il latino stesso e il greco. Alberti non aveva letto il De vulgari eloquentia, che per es., l’ampio dizionario enciclopedico di Antonio Vanzon (in 8 voll., 1828-1842) e per ispirazione del pedagogista Giuseppe Lombardo Radice, la serie dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Napoli dove fu nominato da Giuseppe Garibaldi governatore della provincia di . E Machiavelli e Leon Battista Alberti erano stati, nella prospettiva del nella ricezione desanctisiana fu segnata da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere (scritti ...
Leggi Tutto
dellutriano
agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....