• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [20]
Arti visive [10]
Letteratura [4]
Storia [2]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Comunicazione [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

STRAPAROLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAPAROLA, Giovanni Francesco Donato Pirovano – Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] Bernardo Cappello, Giambattista Casali, Antonio Molino, detto il Burchiella e all’opera paziente e meritoria di Giuseppe Rua, il quale fornì il Pisa 1984, pp. 37-70); e soprattutto M. Petrini, La fiaba di magia nella letteratura italiana, Udine 1983, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – GIAMBATTISTA BASILE – GIAMBATTISTA CASALI – BERNARDO CAPPELLO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAPAROLA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

COMINAZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo) Marco Morin Nolfo Di Carpegna Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] sia la loro serietà scientifica (per es. L'Arte fabrile di A. Petrini, ms., 1642: vedi ediz. a cura di A. Gaibi, Un manoscritto membri della famiglia di cui si hanno notizie sono Giuseppe del fu Antonio (1612), Aloisio (1629), Iacopo del fu Fortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANZINI, Reginaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZINI, Reginaldo Pietro Domenico Giovannoni – Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi. Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] corsi di geometria e filosofia di Carlo Antonio Andreini, di teologia di Ferdinando Petrini e di utroque iure dell’avvocato del fronte giansenista insieme al vescovo di Chiusi e Pienza Giuseppe Pannilini e, ovviamente, a Ricci. E fu proprio Tanzini ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] , che intendevano seguire il generale Giuseppe Sercognani, anch’egli vecchio ufficiale legato papale Giovanni Antonio Benvenuti una rivoluzione del 1831, Macerata 1935, pp. 13, 23; M. Petrini, La rivoluzione di Pesaro, ibidem, pp. 37, 47; L ... Leggi Tutto

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Un analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine Bardi Serzelli) nell’attuale via S. Giuseppe (1780). Provvide infine a una sistemazione Cosimo Rossi Melocchi e da Pietro Petrini in vista di una loro pubblicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] Luca Giordano, Francesco Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini (Sestieri, 1973, pp. 84-92). A pp. 50-52; G.V. Castelnovi, Settecento minore: contributi per Giuseppe Petrini, Pietro Francesco Guala, M. R., in Studies in the history ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

NOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOLLI, Antonio Maria Rosaria Rescigno NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca. Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] investito un capitale di 8000 ducati, era uno dei figli di Antonio, Camillo, dottore in legge, la cui accorta gestione fece sì della Corona di Ferro. Nel passaggio di consegne da Giuseppe Bonaparte a Murat, la fiducia nelle capacità di Nolli non ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO DE STERLICH – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO APOPLETTICO – GIOACCHINO MURAT

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] esempio, Costantini, Gianvincenzo Petrini, Faustino Gagliuffi, Ennio Accademia Ellenica fondata a Roma da Antonio Nibby. Morì a Roma il Galli, L’Archi-ginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele (1810-1836), Roma 1984, pp. 61, 63, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] . è stato più volte confuso) e Antonio Campi. Allo G. venne affidata la , Schede di pittura lombarda: G. - Miradori - Petrini, in Arte lombarda, II (1967), pp. 102 s.; S. Sicoli, Contributi ai pittori Giuseppe Brina e P. G., in Bollettino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Luigi Elena Lenzi MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] compagnia di Adamo Alberti e Antonio Colomberti formatasi al teatro dei 52; F. Mompiello, Il R. Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Milano, Firenze 1941, p. 106; Enc. pp. 198 s., 207 s.; A. Petrini, Attori e scena nel teatro italiano di fine ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – CORRIERE DELLA SERA – STEFANO INTERDONATO – FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE GIACOSA
1 2 3 4
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali