REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] si può leggere il lavoro di Antonio Latella, orientato a rileggere testi di con la Tosca diretta da Giuseppe Patroni Griffi, regista anche della Pasticci, Roma 2008, pp. 130-45; E. Sala, Dalla mise en scène ottocentesca alla regia moderna: problemi ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] sotto la direzione di Michelangelo sulle pareti di una sala del palazzo dei Conservatori, dal che derivò ad essi a. C., spiegando per tal guisa l'erasione del nome del triumviro Antonio agli anni 47 e 37 a. C., e che le registrazioni fossero ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] medievale, in stile neoclassico, dall'architetto bolognese Antonio Serra, che la disegnò a tre navate medesimo stile, con scalone e ricca sala del consiglio con affresco di Emilio Mestica, il medico scienziato Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Sala e del Barberini, che inquadra numerosi dipinti di Ciro Ferri, Francesco Bassano, Camillo Procaccini, Pietro Liberi, Antonio e Giuseppe Donizetti, a Giovanni Cavaccio, Pietro Ceroni, Pier Antonio Locatelli, Antonio Lolli, Giuseppe Berlendis ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] altri, da Filippo Carcano, Pompeo Mariani, Giuseppe Mentessi, e specialmente da Paolo Sala. Proprio questi, reduce nel 1910 da Londra anche nelle piccole scene di genere, dopo i due Maris e Anton Mauve ed Isaac Israels, l'uso ne è decaduto.
Così, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] delle chiese il cui tipo è conservato negli avanzi di S. Antonio, Desterro, S. Bento e nella chiesa dei gesuiti S. la Praça do Commercio, a porticati di stile neoclassico, magnifica sala di ricevimento sulle rive del Tago. Ha nel mezzo il monumento ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] alcune figure del quadro La tunica di Giuseppe che il V. dipinse a Roma poco belle opere (Nani; Coronazione di Maria; S. Antonio e S. Paolo; Esopo; Menippo), i e Argo (Prado); era una soprapporta della Sala del Trono nell'Alcázar di Madrid con altri ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] parte (sec. XVIII). Nel 1478 Antonio Rossellino fece in bassorilievo il ritratto del dovuti in parte a Puccio Capanna. La sala capitolare del convento, iniziata nel 1291, maestro Luigi Gherardeschi, il maestro Giuseppe Daddi, allievo di Mabellini e ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Gerolamo Casotti figlio dell'architetto reggiano Antonio Casotti, che, unitamente allo tra i più devoti seguaci del Mazzini, Giuseppe Lamberti e Giuditta Sidoli Bellerio. Il 20 . Le sedute si tennero in una sala a gallerie, allora adibita ad archivio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] e nelle pareti e musaici nella vòlta. La sala del capitolo, costruita nel sec. XVI, fu decorata Angioini, Durazzesi e Aragonesi; con Antonio Carafa (1446-1454) divenne un di aiuti all'abbazia così rovinata. Giuseppe Bonaparte (1806) le assicurò l' ...
Leggi Tutto