TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1616), Giulio (17 novembre 1617), Giovan Antonio e Giuliana (11 marzo 1619), Giuseppe (19 novembre 1621), Lucia (20 , venne ricompensato con 300 scudi per avere affrescato la sala di Erminia nel palazzo del Giardino con Erminia che incontra ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] in concorrenza con Giuseppe Porta Salviati, Battista la Madonna tra s. Bartolomeo e s. Antonio abate della parrocchiale di Torrebelvicino.
Il 1º Sgarbi, ibid., pp. 123-29; A. Paolucci, La sala della Libreria e il ciclo pittorico, ibid., pp. 290 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] In Pistoia, per Pier Antonio Fortunati, 1652; Lettere ed.: In Bologna e di nuovo in Macerata, per Giuseppe Piccini 1673 e 1675; In Bologna et in Firenze, monastero benedettino di Santa Maria degli Angeli o di Sala di Pistoia, Firenze 2019, pp. 45, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] musicologo, che aveva conosciuto in gioventù Antonio Gramsci e Piero Gobetti e collaborato Montale e Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Ardengo Soffici, Alberto Novecento (eseguito con performance audio-visiva in sala Borsa a Bologna tra il 12 e il ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Bordon a Francesco Salviati, da Giuseppe Porta a Battista Franco sino e statue di S. Marco e S. Antonio Abate).
Esemplari dell’evoluzione creativa del M. del suo fraterno amico Tiziano Vecellio. La sala della biblioteca fu così ornata di una ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] per l’acquisto di libri, Giuseppe Fabrizi; sempre nel 1775 pubblicò un ritratto che venne collocato nella Sala del Maggior Consiglio. Nel 1789 La corrispondenza diretta a Tiraboschi, raccolta da Antonio Lombardi, si trova a Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...]
Con il Franceschini decorò la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Filippo Neri a Forlì 'Amore sulle pareti di una sala nel palazzo del Giardino a Parma di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonio da Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] carica di simbolismo; e il S. Antonio abate pureagli Uffizi, che si ricollega poi a studiare l'esecuzione del resto della sala, su incarico di Clemente VII, nel 1532 tre dei venti arazzi con Storie di Giuseppe tessuti (1546-53) nell'arazzeria medicea ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] per il soffitto della sala delle cameriste del Palazzo 12 marzo del 1702 il cardinale Giuseppe Renato Imperiali, accademico d’onore Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII (2010 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Al 1725 risale la pala con il Transito di s. Giuseppe per S. Maria in Organo a Verona.
Com’è di ornare la loro sala delle riunioni con New York 1996, pp. 1-4; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e ...
Leggi Tutto