MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] la Compagnia di S. Giuseppe detta dei Legnaioli, tra le a Firenze, commissionato da Alessandro e Antonio Medici, il cui padre era un con la Prudenza, la Gloria e il Tempo nella sala delle Porcellane nel mezzanino di palazzo Pitti (Masetti, 1962 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] colloca l’esordio artistico di Giuseppe Porta che, nell’ottobre 162); le pale con la Vergine e i ss. Antonio abate e Bernardo e i Ss. Girolamo, Caterina, tele con soggetti allegorici per il soffitto della sala di Antipregadi a Palazzo ducale, per le ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] prima opera nota - il camino della sala dell'Anticollegio nel Palazzo ducale a Venezia 2 giugno '76 ad opera di due scultori Marco e Antonio, ebbe l'aggiunta delle tre citate opere dell'A. appena se fosse del fratello Giuseppe l'Apollo siglato del ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Costanzo decise di «nobilitare» la sala del capitolo di S. Paolo fuori S. Pietro d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita da Cortona, sono pochi beni di fortuna» alla moglie e ai figli Giuseppe e Margherita (Terrone, 2012, pp. 148 s.; ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ottenne uno dei suoi incarichi più prestigiosi: lo scalone e la sala del trono in palazzo Corsini, iniziato a costruire già dal 1701), per l'imperatore Leopoldo I (1705), per l'imperatore Giuseppe I (1711), per Ferdinando de' Medici (1713) ed infine ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] a sostegno di una statua di S. Antonio sul sagrato della basilica a lui dedicata: il 29 marzo 1798, capomastro Giuseppe Sabbadini, direttore dei lavori del C. per restaurare il coperto della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] creò quattro portiere da collocare nella sala d’ingresso, alla Prima Mostra d nelle fabbriche e nelle piazze; con Giuseppe Saragat, prese la parola, unica 278). Nel medesimo periodo, insieme ad Antonio Banfi, Giorgio Strehler, Samuele Polistina e ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] per l'undicesima edizione del 1951, e l’allestimento della sala d’esposizione della Olivetti Corporation of America sulla Fifth Avenue da Giuseppe Ungaretti (1970), e il Premio Brianza (1993), entrambi per meriti letterari; il premio Antonio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dato al Novissimo in questa stagione, L’Alcate di Marc’Antonio Tirabosco, musica di Francesco Manelli.
Nel Carnevale 1643 allestì palazzo del podestà (corrispondente pressappoco all’attuale salaGiuseppe Verdi). Durante la costruzione, Torelli poté ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] dalle coeve guide cittadine di Paolo Brognoli e Alessandro Sala.
Rientrato a Brescia, nell’aprile del 1813 conseguì l e Giovanni Seleroni; architetti e ingegneri come Giuseppe Marchesi, Antonio Tagliaferri e Pietro Paleocapa; letterati e scienziati ...
Leggi Tutto