DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] particolare le voci Giovanni Antonio, Luca Bartolomeo e Francesco palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano (ora nella sala consiliare) datato 1511 e già riferito al D e il 1520; come anche il S. Giuseppe tra angeli di S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] . realizzò la decorazione di una sala del palazzo Grianta a Milano, 'inedito Ritratto del fratello prete Giuseppe (1710 - post 1801), ibid., pp. 8-10; E. Bianchi, La collezione di Antonio Greppi, in Arch. stor. lombardo, CXXII (1996), pp. 284 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] carriera) e l’inizio dell’intima amicizia con Giuseppe Torelli e Giacomo Antonio Perti (che gli diede «qualche direzione» ; L. Collarile, Estienne Roger, Marino Silvani, GiuseppeSala. Prime ricognizioni intorno un’operazione editoriale complessa, in ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] copia, la figura si conserva nel Museo antoniano e «mantiene nel bronzo la freschezza di Udine, fu pubblicato da Giuseppe Fiocco (1934) come preparatorio femminile del II secolo d.C. custodito nella sala delle Aquile di palazzo Te (Siracusano, 2015, ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] scuola del celebre baritono Antonio Cotogni, depositario dei principi , Massimo), La monacella della fontana di Giuseppe Mulè (Bologna, Comunale), nel 1940 Cleopatra il suo rapporto ufficiale con la sala di registrazione e la sostanziale indifferenza ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] parrocchiale, il Transito di s. Giuseppe, firmato e datato.
Tra il 1679 nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi infine ricordare la piccola pala di S. Antonio a Cassano d'Adda, opera estrema del ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] sulle pareti le scene con S. Giuseppe avvisato dall’angelo di fuggire e la Giacomo degli Incurabili nella cappella di Antonio de Filippo, referendario di Innocenzo XI e l’altre figure della volta» nella sala del casino di villa Corsini (demolito nel ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] Natività della Vergine dell’Aliense (Antonio Vassilacchi) datata 1623 – in cui S. Gioacchino e S. Giuseppe, capolavori della maturità, posti i dipinti, Roma 1955, p. 123; R. Longhi, Presenze alla sala Regia, in Paragone, IX (1959), 117, pp. 29-31; A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] primo dipinto citato, che ornava la volta di una sala, non si conosce traccia; si è invece conservato un erano già in lizza Giuseppe Nicolò Nasini e Francesco tinte si pongono come un precedente per Anton Raphael Mengs.
Nel corso del quarto decennio ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] Nereo Vignola, al filosofo Giuseppe Rensi, ai musicisti Vittorio e del marito, il chirurgo Antonio Veronesi, che furono amici di famiglia 11; l’opera è riconoscibile in una fotografia di sala pubblicata in Bertolino - Poli, 1994) e una Bambina ...
Leggi Tutto