MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] 'arte moderna); e il Busto di Antonio Canova (1831-33: Saltrio, comune). Suddiviso in tre parti - abitazione, sala dei gessi e salone espositivo -, 135-139; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, P. M., in La città ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] . 85 s.). Qui, nella sala dedicata a Francesco I, Vannini dipinse quarto decennio Vannini realizzò la Castità di Giuseppe (ora a palazzo Pitti: Borea, 1975 per S. Domenico a Pistoia. All’allievo Antonio Ruggieri sono stati ricondotti la Madonna di S ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] massari delle Arti, i nobili e i cittadini nella sala del Comune, per procedere unitamente all'elezione del nuovo B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio, Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il Bastianino, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] di Giulio Romano, partecipando alla decorazione della Sala di Costantino in Vaticano (1523-24) ed gli arazzi con Storie di Giuseppe destinati al salone dei Dugento con il Padreterno e angeli in S. Antonio a Sansepolcro, del 1561 (Facchielli, 1998), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Piacenza, poi completato dal figlio Pietro Antonio (Fiori, 1966-1967, pp. 135 sul consolidamento delle volte della sala Verde del castello di porta ; F.M. Giani, Ricerche per l’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, in Concorso. Arti e lettere, ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] la città di Carpi una pala destinata alla chiesa di S. Giuseppe (oggi al Museo diocesano) e una per il duomo (oggi formando artisti come Carlo Rizzi, Antonio Consetti e Francesco Vellani.
Morì a Modena il 20 marzo 1709 (Sala, 2012, p. 101).
Fonti ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] della Fortuna e di Venezia, per la sala del Collegio in palazzo ducale.
Il i Ss. Prosdocimo e Giustina e Antonio e Daniele, conservate nella sacrestia dei canonici morto, per l’altare di S. Giuseppe di Castello a Venezia presso il quale sarebbe ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] come apprendista presso il fratello Giuseppe, incisore di cammei. Studiò amareggiato per non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in Tra le sue opere, la Giunone per la sala di Ercole e Lica nel palazzo Torlonia a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] al pittore romano Antonio Barrera, progettò per la Mostra della rivoluzione fascista l’allestimento della sala dedicata a ‘ acqueforti. Nel presentare la sala destinatagli dalla Biennale veneziana del 1954 Giuseppe Marchiori si riferiva efficacemente ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] ospitato in casa del nipote del pittore Antonio Mancini, Alfredo, che aveva sposato una più anziani colleghi Renato Birolli e Giuseppe Migneco e con il coetaneo Ernesto a Varsavia, a Kassel con una sala personale alla seconda edizione di Documenta e ...
Leggi Tutto