FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] La Visione di s. Antonio della chiesa della Trinità il Transito di s. Giuseppe per S. Giuseppe a Chiaia offrono chiara 1260-1262; R. Montera, Gli affreschi di G. F. nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti, in Rassegna del Comune di Pisa, VIII ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Antonio Avelloni, Bianca e Fernando, a 12 anni venne scritturata, insieme con i genitori, per parti ingenue da Giuseppe , che venne per la prima volta esposto in una mostra nella Sala Apollinea del teatro La Fenice di Venezia nel 1967 (Mostra dei ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Napoleone, giunse a Roma il conte goriziano Giuseppe della Torre (o Thurn), che Tominz , alle spalle della chiesa di S. Antonio Nuovo, nella famosa casa delle Bisse.
1° agosto 1830 Tominz allestì alla sala Miglietti la sua prima personale triestina ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] raffigurante «i curiali nella sala della loro preparazione» ( Quadro a olio del cavaliere professore Antonio Fontanesi di Reggio. Lettera al compilatore 1935, p. 452; P. Nardi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, pp. 162, 168 s., 207, 291 ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] la regia di Matteo Rosselli, nella sala delle eroine bibliche della villa del Poggio padre Orazio e il fratello Giuseppe fecero porre sulla sua M. Mussini, Correggio tradotto. Fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzione tra Cinquecento ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di una delle tele che arredavano la sala delle discussioni poetico-letterarie, la cosiddetta all'acquaforte La tentazione di s. Antonio tratta dallo stesso Morelli, con cui p. 390 (sub voce Sanctis, Giuseppe de) e nei vari Cataloghi Bolaffi della ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,Michele e Lupo nel 1828 (nel 1861 -39). Qui il C. affrescò, nella sala da ballo, Il Parnaso (F. Gerardi, Bambino alla parrocchiale di Conemorto nel Bergamasco, S. Giuseppe a quella di Oreno, il Martirio di s ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] , lo storico dell’arte Lionello Venturi e il filosofo pugliese Giuseppe Lanza del Vasto. Sotto la guida di quest’ultimo, Viterbo grazie al sostegno di Romano Romanelli e Antonio Maraini, ottenne una sala personale alla Biennale di Venezia. Rimase ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di Giove una sala da pranzo del palazzo di famiglia, opera celebrata da Giuseppe Sacchi.
Nella seconda Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] dell'Ordine domenicano sulle pareti della sala capitolare del convento di S. Niccolò apostolico a Vienna cardinal Giuseppe Garampl" ristabilirono la verità Francesco (Madonna in trono tra i ss. Antonio abate, Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto