JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella che nel 1909 dedicò allo J. una sala personale, nella quale l'artista espose quindici fu la volta del monumento a Giuseppe Martucci a Capua; inoltre, eternò ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] anno successiva è la pala della chiesa di S. Antonio Abate a Lonno (Bergamo), raffigurante la Madonna col Oltre al L. si trattava di Giuseppe Porta, Battista Franco, Giovanni De Mio, per il soffitto della sala dello Scrutinio, raffiguranti altrettante ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] pittorica della chiesa di S. Giuseppe che proprio in quegli anni Quando io entro oggi in questa sala con i capelli bianchi non 262; Arch. Rom. SocJesu, Lus. 24, f. 101; Antonio Franco, Synopsis annalium provinciae Lusitaniae, Augustae 1726, p. 441; ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] dell’Accademia di S. Luca, con la probabile conoscenza di Giuseppe Valadier (Montesi, 1963, pp. 223, 225), gli consentì edificata da Antonio Mollari, fornendo il 1° agosto 1805 un disegno per la decorazione pittorica della sala Maggiore (Lucchese ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] primi dipinti documentati, gli affreschi «della sala et camera» del palazzo napoletano di Cesare al quale Bologna (1959), Giuseppe Alparone (1973) e Pierluigi custodite a Maddaloni e nella chiesa di S. Antonio a Torella dei Lombardi (1587; ibid., pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] a fra' Bartolomeo, per la sala maggiore di Palazzo Vecchio; archi trionfali collaborando col Cronaca e con Antonio da Sangallo il Vecchio al (1927-28), pp. 320-328; Id., La chiesa di S. Giuseppe, ibid., IX (1928-29), pp. 283-299; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] di Pavia, nel 2000 il premio Giuseppe Capogrossi e nel 2001 la medaglia d della Crusca ed è ora collocata nella sala della biblioteca a lui dedicata, inaugurata G. Alvino, Firenze 1998 (epistolario con Antonio Pizzuto). Fra le opere pubblicate o ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Omobono (1877), navata e presbiterio in S. Giuseppe dei Falegnami presso il carcere Mamertino, restaurata da a Nagasaki nel 1597 in S. Antonio da Padova a via Merulana, «dove invece il successivo concorso, per la sala gialla del Senato, vinto da C ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] fratello Pieter, poi per tre anni, di Antonio Goubau, pittore di Anversa (Bombe, p. nel 1688: erano dimoranti a S. Giuseppe e Capo le Case, ma già l a Firenze: facevano forse parte della decorazione di una sala di un palazzo romano.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Lisbona, diretto allora da Pietro Antonio Coppola, cantò – con la Nel 1847-48 cantò Macbeth di Giuseppe Verdi, Don Carlo di Pasquale Bona al secolo F. V., in Macbeth, programma di sala del Maggio musicale fiorentino, Firenze 2013, pp. 122-139 ...
Leggi Tutto