PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] contatti con l’impresario Giuseppe Paradossi, che faceva parte di Alexander Kosorotov, in una sala gremita.
Nel primo anno ottenne p. 410; V. Tranquilli, “Il giardino dei ciliegi” di Antonio Cèchov al Verdi, in Il Piccolo di Trieste, 11 aprile 1933 ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] ornamenti e nel 1850 alla sala delle statue e alla scuola allegoria dell’Italia sedente di Antonio Tantardini: la commissione pregò Torino dopo Vela: i gessi di O. T. e Giuseppe Cassano, in Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese. Atti della ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] e invitò Sassu, nel 1928, alla Biennale di Venezia, nella sala futurista, con due opere (Nudo plastico e Uomo che si di passaggio – da Sassu a Fabbri, da Lucio Fontana a Giuseppe Capogrossi –, che qui lasciarono il segno tangibile del loro passaggio. ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo le sua splendida villa di Santa Maria di Sala, trasformata in una vera e propria abate Giambattista Roberti, scolpito da Giuseppe Bernardi detto Torretti, le numerose ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] fatto per la compagnia di Santo Antonio» (Milanesi, 1854, p. restauri di P. di F. agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella ‘Sala della Pace’, ibid., 1982C, n. 31, pp. 78-82; e due fogli con disegni per S. Giuseppe dei Legnaioli e S. Francesco, in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] impresa prestigiosa: fu infatti chiamato per la decorazione de "la Sala de la Balla" nel castello Sforzesco, insieme con altri s. Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e s. Agostino; nell'ordine superiore, accanto alla Crocifissione, S. Antonio abate ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] , Mirandola, Correggio; cfr. l’Antonio Tamburini, 1828), con una compagnia , Priamo alla tenda di Achille di Giuseppe Staffa, e L’assedio di Corinto ; G. Landini, Hommage à Tamburini, programma di sala, Festival Rossini, Wildbad 2017; L. Bianconi et ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] Giuseppe realizzò due ville, la tomba di famiglia in forma di mausoleo e un asilo infantile intitolato ad Antonio Faccanoni.
Ancora attraverso un suo committente, Antonio Strappa, Roma 1989, p. 75; V. Sala, Forme simboliche dei cimiteri fra ’800 e ’ ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] rapporto con il pittore Antonio Mancini, il cui ascendente e all’agricoltura, destinate a decorare la sala consiliare della Camera di commercio di Parma ( festoni di foglie e frutta eseguite da Giuseppe Carmignani, in una sequenza narrativa dominata ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] 1857, Elvira nell’Ernani di Giuseppe Verdi: fu subito messa sotto nella Giovanna di Napoli di Petrella: in sala c’erano Vittorio Emanuele II con la Malipiero e come solista nel Requiem di Antonio Buzzolla. Nella successiva stagione di Carnevale ...
Leggi Tutto