POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] sulla memoria e l’insegnamento di Antonio Rosmini; manteneva, inoltre, una storica che sarebbe diventato suo sodale professionale, e Giuseppe Terragni.
Nel 1925 Depero, al ritorno si occupò dell’allestimento della sala dedicata al Cirpac (Comitato ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] A. diede alle stampe, per i tipi dell'editore Sala di Venezia, la sua prima opera strumentale, Le Suonate regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS. Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] a sinistra, dedicata a S. Antonio, che incorniciano gli affreschi di Filippi, mentre le figure furono realizzate da Giuseppe Ghedini.
Si tratta di un ornato architettonico (in palazzo Paradiso), la cui sala di lettura ancor oggi mostra gli ornati ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] un Offiziolo per i frati ospitalieri di S. Antonio di Cremona; nel 1456-57 cominciano i invitato dal duca a Pavia perché decori una sala del castello. Verso il 1462 dovette dipingere con Storie della Genesi e di Giuseppe ora nel Museo di Cremona; ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Faustino e Giovita. Nella sagrestia di S. Giuseppe a Brescia si trova una pala con Le -, pp. 307 s.) e Giovanni Antonio, nato a Brescia nel 1516.
Fonti Lucchesi Ragni, F.F. e la "bellissima" sala di palazzo Calini, in Museo bresciano. Studi e notizie ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] ritratto di Vittorio Emanuele II per la sala del Consiglio provinciale e per quella celebre dipinto di Hayez. Il marmo Antona Traversi, esposto a Brera nel 1864 (II). Pietro Tenerani, Scipione Tadolini, Giuseppe Lazzerini, A.T., Carlo Nicoli y ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Toscanini (Vittorio Gui, Ettore Panizza, Antonio Guarneri, Gabriele Santini, Giuseppe Del Campo), oltre a Mascagni in .
Nel corso della carriera Pertile si accostò ripetutamente alla sala d’incisione, nel 1922-1923 per l’etichetta discografica ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carlo Augusto. La prima opera data nella nuova sala, l’Henrico Leone di Ortensio Mauro e di Scarlatti col principe e col librettista Antonio Salvi traspare la cura con cui poeta ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] perché subito dopo gli fu affidato l’affresco della sala attigua con Ercole coronato dalla Gloria. Il tema sorse la villa Mimbelli, considerate l’abitazione di Giuseppe e dei probabili parenti Antonio e Jacopo Terreni, incisori e pittori, anche ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] progetto della villa Farsetti a Sala, presso Padova. La con partiti scultorei di Francesco Antonio Franzoni e Agostino Penna. P. per il giardino di Palazzo Colonna nei disegni di Giuseppe Piermarini, in Architetti e ingegneri a confronto, III, L ...
Leggi Tutto