FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] nel 1857 dal Guasti ed esposto l'anno seguente nella sala dell'Istituto d'arte di Siena. Nel 1860 all' 3), il quale ravvisa nelle figure di Giosuè e di Giuseppe degli affreschi pratesi una somiglianza "in maniera rispettivamente stringente e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] che il M. fece ristrutturare dall’architetto Antonio Ferri. Lappeggi, che era spesso luogo Domenico Cerrini (4 opere, tra cui Giuseppe che spiega i sogni, ora a New sala per le opere melodrammatiche, continuò e ampliò la ristrutturazione della sala ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] che gira intorno alle pareti, fu appunto detta "sala delle Cariatidi" (quasi distrutta dai bombardamenti dell'ultima pittura oggi reperibili ricordiamo: S. Antonio da Padova che riceve Gesù Bambino da s. Giuseppe (1781), nella parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] nel sangue dei martiri"), Neri Pozza, Antonio Giurolo (altro eroe della Resistenza), Michele Bo, G. Pampaloni, C. Laurenzi, G. Ghirotti, E. Falqui, F. Virdia, A. Sala, P. Bianchi, G. Spagnoletti, C. Barbati, M. Rumor, N. Pozza); G. Pampaloni, ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] letterari come quelli con Renato Serra, Antonio Baldini e soprattutto Marino Moretti.
Nei commemorazione di Giovanni Pascoli nella sala dell’Arengo di Rimini alla , con Pascoli, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Emilio Cecchi, Sibilla Aleramo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] il fratello Bortolo o Bartolomeo, figli di Antonio. In realtà si tratta con tutta probabilità serie dei vescovi veronesi di una sala attigua al salone sinodale commissionata dal contemporanei come Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Francesco Hayez ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] contatti con i conterranei Carlo Ludovico e Anton Giulio Bragaglia, il quale ultimo nel 1919 del dopolavoro’, consistente in una sala per 450 spettatori con palcoscenico girevole e, solo nella prima fase, Giuseppe Capponi. I lavori iniziarono nel 1937 ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Campini, per il disegno, e Antonio Ugo, per la scultura. Nel di Venezia e gli fu concessa una sala personale, dove espose una serie di A. Entità, Vitalità delle forme plastiche nella scultura di Giuseppe P., in Sicilia oggi, XVIII (1962), pp. ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] Francesco Dall’Ongaro e Antonio Gazzoletti, e si al 1847 il teatro Grande, la massima sala triestina. Dal 1848 visse a Venezia, Pascolato, “Re Lear” e “Ballo in maschera”. Lettere di Giuseppe Verdi ad A. S., Città di Castello 1902; R. Barbiera ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Giuseppe Levati. Nel periodo di formazione eseguì, secondo un gusto promosso a Milano da Giuseppe M. da collocare nella sala del Consiglio comunale e nel della Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria di Antonio Caimi segretario della R. Accademia di belle ...
Leggi Tutto