DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] che egli dipinse "la sala, una camera e e fu sepolto in S. Felice in Piazza. Lasciò il figlio Giuseppe, che anche divenne buon decoratore in affresco.
Fonti e Bibl.: MuseoFiorentino esistente presso l'ab. Antonio Pazzi e conbrevi notizie intorno a ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] 1744. Su entrambe le opere era intercorso un fitto carteggio con Anton Francesco Gori, che ne lodò la stesura come frutto di attenta Niccolò di Cristoforo Lucci, con un busto esposto nella sala della Protomoteca in Campidoglio e con un busto dello ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] dove ebbe come maestro Antonio Berti e strinse amicizia (tutte conservate presso il Museo Ugonia di Brisighella e riprodotte in Giuseppe Ugonia, 1994, pp. 46, 50, 52) alla V di Bologna.
Nel 1921 ottenne una sala personale alla I Biennale d’arte di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] e Giuseppe.
Fin dai primi anni fu avviata alla musica, entrò giovanissima nel coro della basilica di S. Antonio, compì metà degli anni Settanta Valentini Terrani si accostò spesso alla sala d’incisione. Oltre a registrazioni ufficiali di titoli del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , Lattanzio da Rimini e altri nella decorazione della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale, complesso pittorico dei cappuccini, sesta cappella, Madonna ausiliatrice con s. Giuseppe e s. Antonio, affresco; chiesa di S. Pietro, Madonna che ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] anche per mesi; nel 1841, a Padova, dipinse per la sala rotonda del caffè Pedrocchi quattro vedute romane a tempera ripassata con olio . Tra le collezioni private è notevole quella del pronipote Giuseppe Avon Caffi a Venezia.
Fonti e Bibl.: Belluno, ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] un’apatica attesa […]. Nella sala dove ci si lavava, nazionale di Roma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 1956 partecipò (catal., Piccola Galleria), Venezia 1944; U. Apollonio, Antonio M., in XXVIII Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1956 ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] Ss. Giuseppe e Ignazio (un tempo delle Putte di S. Giuseppe) e le di città, decorò tutta la sala d’onore con una quadratura formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da M. T. ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 105-114, 502; D. Righini ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] color di rosa per il teatro La Fenice, una piccola sala napoletana. I suoi insegnanti, in primis Zingarelli, gli tragedia lirica di Giuseppe Cencetti; Roma, Apollo, 1866) e inoltre Giovanna di Napoli (dramma lirico di Antonio Ghislanzoni; San Carlo ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] i corsi di Raffaele Casnedi e di Giuseppe Bertini, custodi del tradizionale magistero accademico Brera vide nella stessa sala il forte Muratore di sugli affreschi barocchi della chiesa di S. Antonio a Milano e su quelli luineschi della chiesa ...
Leggi Tutto