FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ; il 2 giugno 1596 nacque il figlio Antonio; l'11 ott. 1600 la figlia Maria Al di sopra progettò una vasta sala (ora chiamata "Spagnuola") che a Plzeň), Plzeň 1955, p. 4; J. Morávek, Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu 1638-1644 (G ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ’aprile del 1946, della rubrica Sala di proiezione di Star, diretto dei dialoghi in dialetto del critico parmense Giuseppe Calzolari) si concluse il 29 agosto, il .
Fonti e Bibl.: Un vivo ringraziamento ad Antonio Maraldi e ai figli di P. per le ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] al primo posto con il rilievo Giuseppe venduto dai fratelli (Napoli, Galleria onore di esporre nella sala del Mezzogiorno insieme 41-45; R. Causa, V. G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIX secolo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] del Bambino, conservate nella sala consiliare della Fabbrica della stessa S. Giustina a Padova, progettata da Giuseppe Sardi, e l'anno seguente stipulò un . anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] ecclesiastico nobile, e abbandonò la sala ostentatamente, creandouno scandalo di cui piano nel periodo democratico e lo stesso Giuseppe Belluomini, dopo un primo periodo in primo di essi, il generale austriaco Antonio di Starhemberg, lo inviò come ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] l'apprendistato: anche se l'identificazione con l'Antonio Ferro che nel 1591 pubblicava a Roma un'incisione agli affreschi degli Alberti nella sala Clementina in Vaticano o nella da F. Zuccari), per il s. Giuseppe della Fuga in Egitto o per un ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Crescenzio e S. Giuseppe in gloria. Gli 330-332; G. Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; L. Lanzi, Storia pittorica della , Pittori senesi del Seicento, II, Antonio Nasini-Ventura Salimbeni, Siena 2010, pp ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] scalone di palazzo Malvezzi, per la sala delle feste in palazzo Ranuzzi (1720 Agata Bolognese e a Fano, ove con il figlio Antonio eseguì i lavori di restauro al teatro della Fortuna . Filippo, eretto però da Giuseppe Caner; mentre non furono realizzati ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] dispettose, commedia per musica di Antonio Palomba; costui sarà il librettista de Razins de Saint-Marc, eseguita nella nuova sala della Porte St-Martin il 27 ottobre 1781 per , il ventenne figlio adottivo di Giuseppe Maria, che dal 1801 al 1823 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] e le opinioni di Antonio da Pratovecchio(, uscite di Sala, presso Pratovecchio. Fu sepolto nella vicina chiesetta di S. Lorenzo in Sala.
Oltre s., 253 s.; II, pp. 276-278; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli ...
Leggi Tutto