CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] fra cui la Madonna col Bambino e i ss. Antonio abate e Caterina su tela, firmata e datata 1382 1950) propose per C. le Storie di Giuseppe, mentre più recentemente il Ferretti (1978) Bologna ed è esposta nella sala che accoglie il cielo di affreschi ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il bozzetto con il Trionfo di s. Giuseppe (Palermo, Galleria regionale della Sicilia), forse Preziado, probabilmente grazie al fratello Antonio, divenuto nel frattempo accademico di , rimangono sulla volta della sala degli ambasciatori: il Giudizio ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] di belle arti, d’ora in avanti AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco Il busto fu collocato nella sala d’onore, quella delle che Pizzì riuscì a completare fu il Monumento a Giuseppe Mangilli (Venezia, chiesa dei Ss. Apostoli).
...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] del fratello Giuseppe su modello ., 9 s. nn. 7, 22; C. Pietrangeli, La sala degli Orazi e Curiazi, in Capitolium, XXXVII (1962), 4, vincit. Lo "studiolo della ricchezza" dell'umanista romano Antonio degli Effetti, in Dialoghi di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] dei barnabiti, poi a S. Antonio in Maddaloni, Pellegrini iniziò a ottobre 1860, dopo l’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli, Pellegrini partecipò alla in Great Portland, all’interno del quale una sala, the artists room, era riservata proprio a ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di anno compose, in gesso, per una sala di palazzo Bortolan a Treviso (ora ospedale S. Stefano e S. Ladislao.
Nel 1841 Giuseppe Kopácsy, arcivescovo primate, gli affidò l'incarico ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] delle opere di Constantin Meunier, cui era dedicata una sala all'Esposizione, aderì anch'egli, seppure per breve tempo Parigi, frutto della collaborazione tra il fratello Gian Maria Giuseppe e l'amico artista Manlio Trucco, originale creatore di ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] i corsi di disegno tenuti da Giuseppe Piattoli presso l’Accademia di belle in marmo collocata in un primo tempo nella sala della Stufa di palazzo Pitti e in seguito ispirò ancora una volta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , che echeggiavano i contrasti tra Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti della vecchia tradizione leggende romantiche, la scena è ambientata di notte, in una sala debolmente rischiarata da una lucerna. Al volto angosciato di Eleonora ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a Milano per decorare la sala della Balla nel castello di Porta il contratto relativo alla cappella di s. Antonio da Padova in S. Francesco (Id., affreschi furono strappati nel 1887 da Giuseppe Steffanoni su incarico dell’antiquario fiorentino ...
Leggi Tutto