Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] e l'Inghilterra signora del Canadà e dei dominî della Compagnia della Baia d'Hudson. L'accordo cogli Stati Uniti del 17 aprile 1824, che fissava al 54°50' di lat. nord l'estremo limite meridionale del paese, e quello coll'Inghilterra del 28 febbraio ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] di Wagner). Fra il '64 e il '65 V. riprese in mano il Macbeth, ne riscrisse molti pezzi e altri ne modificò, e il 21 aprile del '65 l'opera così rinnovata veniva rappresentata a Parigi, con esito non più che buono; fra il '66 e il '67 scrisse il Don ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] volumi, e fra essi l'Arte di ben morire (28 aprile 1478) e il celeberrimo Esopo del 26 giugno 1479, il primo a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] con la compagnia veneziana del teatro di S. Samuele, diretta da Giuseppe Imer; e fatta amicizia col capocomico e tornato con lui a Venezia . Il G. si decise; e ripassò l'Appennino nell'aprile del 1748, risoluto a compiere la grande riforma del teatro ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e a botte.
S. Maria di Campagna ebbe inizio il 13 aprile 1522 e fine nel 1528. A croce greca, nel 1791 ebbe Pietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; S. Fermi e E. Ottolenghi, Giuseppe Manfredi, ecc., ivi 1927; E. Nasalli Rocca, Il soggiorno della duchessa ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] a consegnarne al paese i volti, l'ampiezza delle attività, la ricchezza, in una parola la potenza.
Frattanto il 16 aprile 1985 la Commissione antimafia nominata per un bilancio della lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi, aveva ''scoperto'' − con ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] , p. 25; App. I, p. 724). - Nelle statistiche relativa alla produzione dell'Impero indiano, è da tener conto, dopo l'aprile 1937, del distacco della Birmania, cui si debbono, per varie voci, mutamenti notevoli. I più cospicui concernono il riso ed il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] al mille. La più antica carta italiana fin qui additata che contenga questa parola, è un atto rogato a Genova il 19 aprile 1195 nella casa dei canonici di San Lorenzo, del quale sono testimonî un Rainaldus encignerius e, con lui, Johannes bolengarius ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 1913). Meno di un anno dopo, iniziatasi l'offensiva italo-tedesca contro Grecia e Iugoslavia, la Bulgaria occupava (dal 19 aprile al 19 maggio 1941) oltre ai distretti di Caribrod, Bosiljgrad e Strumica sulla frontiera iugoslava, tolti con la pace di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] Luigi (1854), Raffaele (1857), Giuseppe (1859), Carolina (1860; morta a cinque anni), Ida (1862, morta a pochi mesi), un'altra Ida (1863), alla fine del 1911, morì a Bologna il 6 aprile 1912. Bologna, San Mauro e Castelvecchio si disputarono l ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...