PRAGA (XXVIII, p. 145)
Giuseppe AVITABILE
Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] bombardamenti, tra i quali particolarmente grave fu quello del 14 febbraio 1945, che costò la vita a 700 persone.
Nell'aprile 1945, con l'avvicinarsi delle truppe russe, lo stato di tensione in città aumentò considerevolmente. Nella notte tra il 4 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montenerodomo (Chieti) nel luglio 1767, morto a Napoli il 10 settembre 1830. Giovanissimo, si recò a Napoli e si dedicò agli studî di economia e diritto, acquistandosi l'amicizia [...] Mezzogiorno. Conservò la sua posizione alla restaurazione, ma, nominato organizzatore generale di tutte le istituzioni in Sicilia (27 aprile 1820), fu costretto a fuggire in seguito alla rivoluzione. Nel governo liberale del 1820-21, il De T. coprì ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, fratello del precedente, nato a Mantova il 2 aprile 1825, morto ivi il 20 settembre 1905. Combatté nel 1848 con la colonna mantovana a Governolo e l'anno seguente [...] partecipò alla difesa di Roma, dove fu ferito (3 giugno). Accompagnò Garibaldi in gran parte della ritirata, e, tornato a Mantova, fece parte del comitato democratico capeggiato da E. Tazzoli. Arrestato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e patriota Giuseppe Barilli, nato a Budrio il 20 aprile 1812, morto a Bologna il 18 dicembre 1894. Di modestissimi natali si dedicò con fervore agli studî matematici e filosofici, [...] dei quali diede saggi nel Discorso sull'incivilimento (1837) e nel Trattato popolare di fisica (1846). Nominato insegnante di meccanica e idraulica all'università di Bologna (1848), le vicende politiche ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino, cardinale
Giuseppe De Luca
Nato a Torino il 29 novembre 1850, ivi morto il 10 agosto 1923. Ordinato sacerdote il 25 aprile 1873, insegnò teologia dogmatica e morale; nel 1884 fu [...] a Roma per ottenere l'istituzione d'una facoltà giuridica nel seminario torinese, e, ottenutala, ne fu professore e segretario. Il 7 giugno 1886 fu preconizzato vescovo d'Ivrea; nel luglio 1897 fu trasferito ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865. Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse per alcuni decennî. Uscito, nel 1912, dal partito socialista, partecipò con [...] Roma. Il 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente in una lista socialista. Nel gennaio 1947 aderì al partito socialista dei lavoratori italiani capeggiato da Giuseppe Saragat. Il 18 aprile 1948 è stato nominato senatore di diritto. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818)
Giuseppe Caraci
La popolazione residente nella provincia è passata da 407.977 abitanti nell'aprile 1936 a 424.070, calcolati il 31 dicembre 1947. Al 1° maggio 1948, [...] la popolazione presente nel comune era calcolata a 55.608 ab. In seguito ad incursioni aeree, Mantova ebbe distrutti 1300 vani abitabili e 800 danneggiati. Fra i monumenti, gravissimi danni hanno riportato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Don giuseppe
Sacerdote della Congregazione dei missionarî di S. Vincenzo de' Paoli, nato a Ferentino il 19 marzo 1913; dopo essere stato cappellano nella seconda Guerra mondiale, dal 10 settembre [...] , ecc. Arrestato dalla Gestapo il 4 gennaio 1944 sulla soglia del collegio Leoniano in seguito a una delazione, il 3 aprile 1944 (dopo che Hitler ebbe rifiutato la richiesta di grazia fattagli pervenire dal Pontefice) venne fucilato a Forte Bravetta ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Guglielmo
Giuseppe De Luca
Cardinale, nato ad Aversa il 13 aprile 1834, morto a Napoli l'8 gennaio 1897. Studiò nella Badia di Cava dei Tirreni, dove s'iscrisse tra i benedettini, e fu ordinato [...] sacerdote a Napoli il 15 marzo 1855. Nel suo monastero insegnò letteratura, fondò un convitto letterario, studiò diritto, di cui pubblicò nel 1878 tre volumi dal titolo: Fundamenta Juris canonici. Il 21 ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe (XXX, p. 618)
Igienista, morto a Roma il 6 aprile 1940.
Bibl.: Necrologio, in Comptes rendus de l'Académie des Sciences, 1943. ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...