(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vi fece solo fuggevoli comparse, e ne morì lontano il 2 aprile 1272. Il calcolo che aveva guidato i principi nella scelta 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che troviamo in seguito anche a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'indipendenza del Cile; ed è ancora San Martín che il 5 aprile 1818 batte a Maipú il corpo spagnolo di Osorio, venuto alla italiani più valenti vanno annoverati Nicolò Canale e suo figlio Giuseppe, a cui si devono parecchie opere significative, tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di luglio. Nella vallata inferiore del Yang-tze kiang il mese più piovoso è il giugno e poi l'agosto, seguiti dall'aprile che è più piovoso del maggio. In questa regione la primavera è più piovosa dell'autunno che ha però piogge; come precipitazioni ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] verso E.: alberi che fioriscono già nella terza settimana di aprile presso il Lago di Costanza, non fioriscono prima della da un capo protestante; del resto, di fronte a velleità di Giuseppe II sulla Baviera, il re di Prussia non esita a costituire ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] l'aiuto di Urani e Ticinesi, sudditi della Confederazione, e spontaneamente capitola nelle mani dei Cantoni forestali il 14 aprile 1500: Lugano, Locarno, Luino, Mendrisio cadranno poi successivamente sotto la signoria svizzera, fra il 1510 e il 1515 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] : gli Stati Uniti d'America.
Sullo scorcio d'aprile del 1775 avvenivano i primi scontri militari fra truppe inglesi stato il focolare della sollevazione di Tupac-Amaru (cioè Giuseppe Gabriele Condorcanqui): fattosi indipendente nel '21, con l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] assediata per terra e per mare e il 12 aprile presa d'assalto e saccheggiata orrendamente. Statue, arredi l'ultima è nel vol. Theophanes continuatus, della stessa collezione); Giuseppe Genesio, il quale compose una storia degl'imperatori da Leone V ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] seminare il cotone in due distinte epoche dell'anno, e cioè in aprile-giugno e in settembre-ottobre. Non è ancora stabilito con precisione quale Italia solo il 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] con dodici bocche, dopo aver formato un delta vasto quanto la Sicilia (25.000 kmq.). La maggiore sua piena avviene nel periodo aprile-agosto, e allora inonda su largo tratto i llanos che, quando le acque si ritirano, si ricoprono di folte e alte erbe ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mese più caldo non è sempre il luglio, ma varia da aprile a settembre a seconda delle località, mentre nelle zone a sud cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. XVII, e Giuseppe Antonio Alzate nel sec. XVIII; l'abbondanza delle opere stampate ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...