UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] mm. I mesi più piovosi sono di solito il novembre, il dicembre e l'aprile; luglio è il mese più secco. I giorni piovosi per lo più sono 80 gran numero, in lode di Gesù, di Maria, di S. Giuseppe, di S. Francesco, di S. Chiara, canti morali e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 'oratorio della Contrada della Chiocciola, di quello di San Giuseppe, e della Contrada del Drago (?), di Santa Mustiola, dopo una difesa piena di eroismi, la città si arrese il 17 aprile 1555, quando era ridotta a soli 8000 ab. Oltre 650 famiglie si ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] : abbattono un lembo di bosco e bruciano il legname, poi alle prime grandi piogge seminano il riso, che mietono in marzo o aprile; lo stesso terreno è utilizzato al massimo due volte: ma il governo francese cerca d'impedire questa coltura, che ha per ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , come fabbriche di paste e di biscotti. Col r. decr. 28 aprile 1928, Valle, insieme con la plaga ove giace la città antica e con loro metodo, si ebbe nel 1860 con la direzione di Giuseppe Fiorelli. Si hanno così dal 1895 in poi il mirabile ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] anche a Vladivostok, ch'è press'a poco alla stessa latitudine di Livorno, il porto è ostruito dai ghiacci da dicembre ad aprile, per poco meno di quattro mesi.
Quanto alla distribuzione della rete fluviale, è evidente a tutta prima la sua stretta ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] poetica del dopoguerra italiano. Alberto Lattuada con Senza Pietà, Giuseppe De Santis con Caccia tragica, e Renato Castellani con (X, p. 335; App. I, p. 431).
Nella vigente legge 22 aprile 1941, n. 633, sul diritto d'autore (v. anche art. 2575 segg. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ogni mezzo Cicerone e quelli della sua parte cercavano di combattere la legislazione del consolato di Cesare del 59 (marzo-aprile 56 a. C.) anche per ostacolare Pompeo, che mirava apertamente al principato con la proposta della creazione a suo favore ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] presentò al governo le rivendicazioni nazionali; il 15 aprile 1921 Malta ebbe una nuova costituzione, con un'Assemblea Bonavita e Antonio Micallef continuatori dell'Arcadiai l'abate Giuseppe Zammit umorista, Lorenzo de Caro romantico, i romanzieri ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] (2850 m. s. m.), di cui riportiamo alcuni capisaldi: temperatura media annua 12° 6; escursione 0° 4; pioggia annua 1120 mm. (massimo aprile, 185; minimo luglio, 22; da ottobre a maggio più di 90 mm. al mese). Bogotá, a 2660 m., è in condizioni poco ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ottenere il giuramento di fedeltà. Col trattato dell'8 aprile 1525 fra Alberto e Sigismondo, l'Ordine Teutonico veniva fu minacciata due volte per il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...