. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] dimora l'8 settembre 1717, e dove morì il 27 aprile 1749, dopo trentadue anni di intenso lavoro, dedicato in di Drazark, i due filosofi Simone e Markar, l'insigne musico Giuseppe di Drazark e molti altri.
Tra i centri principali oggi esistenti e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la Scuola superiore di scienze corporative diretta da Giuseppe Bottai e rinvigorita dal collegio "Benito Mussolini sospeso Giulio II e passata al concilio la sua autorità (21 aprile 1512). Ma le minacce degli Svizzeri li spinsero ad Asti (12 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] HABERLANDT
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arnolds SPEKKE
Francis BALODIS
*
A. ¿v.
La Lettonia, in lettone Latvva (pron. Látvija), è al 1° giugno 1928 è salito a 106,5 milioni al 1° aprile 1932, di cui 900 mila lat rappresentati da debito interno e 105,6 ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] celebri, infine, sono gli archi che la città di Anversa elevò per l'ingresso dell'infante cardinal Ferdinando (17 aprile 1635). Diresse il lavoro Pietro Paolo Rubens che dipinse pure per uno di essi la tela centrale rappresentante il Trionfo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] si verifica un periodo piovoso (invierno) che va da dicembre ad aprile o maggio; ancora più a nord l'invierno si allunga, finché dal Napo, che è ormai affidato alla società di S. Giuseppe, fu staccato (1925) il territorio per formare verso i confini ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] è desiderato. Vienna, che già a Leoben (7 aprile) aveva ottenuto da Napoleone la cessione delle terre venete, abdicazione di Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il generale Jelačić bano della Croazia a governatore ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] Hanford, su cui mancano però, quasi completamente, dati ufficiali. La realizzazione di questo gigantesco progetto, fu iniziata il 6 aprile 1943; il 7 giugno si iniziò la costruzione della prima pila che entrò in funzione nel settembre del 1944; nell ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] di tutti i provvedimenti in materia d'idrocarburi è assicurato dal Bollettino ufficiale degli idrocarburi.
Con d. P. R. 9 aprile 1959, n. 128 (titolo III), sono state stabilite le norme di sicurezza per l'estrazione degli idrocarburi.
Il r. decr ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome di Giuseppe Verdi. Caratteristica speciale della scuola rimase però l' una sortita condotta da Fabrizio Colonna respinse i Francesi (9 aprile), che si ridussero di nuovo nel loro campo e si prepararono ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] negli anni precedenti dall'affitto di Assab da parte di Giuseppe Sapeto nel 1869, all'occupazione di Massaua e delle di 8°5, nella quale le piogge, irregolari, cadono da ottobre ad aprile o maggio, e ammontano nella parte N. a circa 100 mm., mentre ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...