È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] luglio 1808 per protestare contro l'usurpazione di Giuseppe Bonaparte, già s'avvertiva come il dominio spagnolo indépendance à l'ombre des États-Unis, in L'Europe nouvelle del 27 aprile 1929, che riproduce anche i trattati fra gli Stati Uniti e Cuba.
...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] un grande poeta ottocentesco: Il Commedione di Giuseppe Gioachino Belli poeta e impiegato pontificio (1978). R. Damonte).
Un altro fenomeno da registrare, scaturito nel 1969 con Quel 6 aprile '44 da un'esperienza di t. documento-vita-verità, e che ha ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , 1998, 2, pp. 362-92.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli anni dopo i fatti di Tien An Men. Il 1° aprile 1991, durante la riunione dell'Assemblea nazionale del popolo, Deng ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] (1929); id., Arti decorative in Romagna, in Arte e decorazione, aprile 1928; id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana, agosto 1931; comprendono componimenti poetici fusignanesi. Il fodivese Giuseppe Acquisti pubblicò a Forlì mel 1844, ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] la copula. L'estro venereo si presenta in varie epoche e ha diversa durata nelle diverse specie. Nella cavalla in generale da aprile a luglio, ogni tre o quattro settimane e dura due o tre giorni. Se la cavalla è stata fecondata i calori possono ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] pianta e inaugurato dalla compagnia Guerrero-Mendoza. Il Teatro de la Cruz, completamente rinnovato, veniva inaugurato il 7 aprile 1844 con la prima di Don Juan Tenorio di José Zorrilla.
Lo stato anemico della letteratura drammatica spagnola andò ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] e nell'autunno, mentre la condizione di massimo svaso si presenta di regola alla fine della stagione invernale, tra febbraio e aprile. La massima escursione osservata dei livelli lacuali sale oltre i 7 metri per il Lago Maggiore, supera di poco i 2 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , distribuì ai poveri quasi 10.000 libre di denari e nel solo aprile 1348 ben 3200 libre, dando per ogni povero 5 soldi, 10 alle Roma nel t784, l'abate Stork a Vienna, per impulso di Giuseppe II, il Guyot a Groninga nel 1790.
Continuano, intanto, a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] mezzo.
Bibl.: E. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. Risorg., febbraio al 15 luglio 1849; nel granducato di Toscana dal 17 aprile 1848 al 27 maggio 1849; nel ducato di Parma dal 22 marzo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] famosa esortò il giovane re ad entrare nella via liberale (aprile 1860). Al gran consiglio di stato del 30 maggio 1860 erano cedute insieme con Guastalla (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era passata a far ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...