Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] tuttavia ad assicurare allo stato del Congo, verso nord, la frontiera dell'Ubanghi (trattato franco-congolese del 14 aprile 1894).
Per rendere possibile lo sfruttamento del Congo, era indispensabile collegare con una ferrovia il Basso Congo marittimo ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] a riconoscere autorità a un direttore non del mestiere, l'impresa non ebbe successo. Il Teatro Nazionale si inaugurò il 22 aprile 1767, ma già nel dicembre rinunciò alla sua prima condizione, la stabilità, e passò l'inverno ad Hannover, dove tornò ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Leonardo Rubino, di Domenico Trentacoste, di Giuseppe Romagnoli, rinnovamento che più compiutamente si afferma - Fu istituita da Vittorio Emanuele II con r. decr. del 15 aprile 1860, per ricompensare le persone che si erano segnalate "con atti di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] inizio dei Promessi Sposi, intorno ai quali il M. lavorò dal 24 aprile 1821 al 17 settembre 1823.
Il Conte di Carmagnola fu composto a intitolato Pochi versi inediti (Milano, Tipografia di Giuseppe Redaelli, 1848). Le tragedie e le liriche ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] da un terremoto, fu trasportata al borgo de la Ermita; Giuseppe Tomás (1794), che diede forte impulso al miglioramento della nuova 1838). Morazán dovette scendere a patti. Poi, il 13 aprile 1839 Carrera penetrò di nuovo nel Guatemala e pose a capo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in seguito ulteriormente ritolta, se non nei due decennî precedenti la metà del sec. XV, e più esattamente dal dicembre 1433 all'aprile 1447, nel qual periodo si costituì in essa la signoria di Francesco Sforza. Ma, col 1447, lo Sforza fu costretto a ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] nipote. L'Accademia dei Trasformati, restaurata nel 1743 dal conte Giuseppe Maria Imbonati e fiorente sino alla morte di lui (1768), agli Austro-Russi, invasori della Repubblica Cisalpina (aprile 1799); e lo stesso P., desideroso di ordine ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] di L., cioè Huygens, rileva questo grave difetto del carattere di L. in una lettera a De l'Hôpital, del 9 aprile 1693: "Monsieur Leibniz est assurément très habile, mais il a avec cela une envie immodérée de paroître, comme cela se voit encore ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] cerca invano un po' di ristoro all'afa che opprime, quando spirano i venti di SE. Le piogge cadono tutte da novembre ad aprile, con un massimo in febbraio, ma non superano, nella Mesopotamia vera e propria, i 300 mm. annui (225 a Baghdād) e, quando ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] bis zur Schleifung der Stadtmauern, Convegno internazionale (Bolzano, aprile 1989), Bolzano 1991; La val di Fiemme nel patrimonio locale si ricordano L'Ottocento di Andrea Maffei (1987), Giuseppe Craffonara 1790-1837 (1992) e La chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...