. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] (Novus Iustinianeus Codex), che andò in vigore il 16 aprile 529. In esso sono compilate le leggi dei tre precedenti Pragmaticarum regni Siciliae novissima collectio, Palermo 1636-37); Giuseppe Cesino (1700); Agostino Tetamo (1773); Saverio ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] dai rappresentanti di 14 potenze dopo aver udito 13 stati neutrali, fu stipulato poi fra i detti stati come patto sociale il 28 aprile 1919. Al 30 giugno 1926 ne facevano parte ben 55 stati. Per la sua natura giuridica, per la sua costituzione, per i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dell'Etna del 28 marzo 1983, alla frana in Valtellina del 22-23 maggio 1983, ai terremoti che si verificarono in Umbria il 29 aprile 1984, in Abruzzo, Molise, Lazio e Campania l'11 maggio 1984 e infine in Sicilia il 19 e 25 ottobre 1984. Nel 1982 fu ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , gli Ateniesi, esausti di mezzi e di forze, furono ora assediati per mare e per terra e costretti a capitolare (aprile-maggio 404).
Militarmente si può dire che la catastrofe di Sicilia segnasse la decisione della guerra. Ed è anche evidente che ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] i dati del censimento 1921, ma entro la circoscrizione amministrativa al 21 aprile 1931, contava 200.707 ab., saliti a 205.717 nel 1931; riforma dell'imperatriee Maria Teresa e di suo figlio Giuseppe II.
L'antica contea oltre agli stati provinciali ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] . Ma il compromesso austro-ungarico del 1867 frustrò tutti i loro sforzi e disperse le loro speranze. Nell'aprile del 1867 Francesco Giuseppe convocò la dieta e l'invitò a mandare i proprî delegati alla sua incoronazione come re d'Ungheria; la ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di vibrante dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti la conquistava (15 aprile), e l'anno dopo ne otteneva da Enrico VII il vicariato. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] all'8 marzo 1799: vide il processo politico del suo arcivescovo Giuseppe Capecelatro; tornò a Napoleone col patto segreto di Firenze (21 marzo 1801); fu occupata il 23 aprile dall'armata francese del generale Soult, che intraprese subito lavori di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] ) indusse la Francia al trattato di Aquisgrana (2 aprile 1668), riconoscendole il possesso di dodici città fiamminghe e europei (avvento dei tories al governo inglese, morte dell'imperatore Giuseppe I), concluse le paci di Utrecht (1713) e di Rastadt ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] 5; acqua parti 25; da distribuirsi di sera sui terreni infestati dall'insetto. Il tempo utile per tali trattamenti va dalla fine di aprile a tutto settembre; ma i mesi più indicati sono giugno, luglio e agosto. Per ogni ettaro di terreno non si usano ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...