GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] l'azione delle brezze marine. Vi sono due stagioni piovose: da aprile a metà agosto, e i mesi di dicembre e gennaio; la delle Îles du Salut comprende l'Isola Reale; l'Isola San Giuseppe e l'Isola del Diavolo. Al riparo dei cordoni litorali, le ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] n. 204.
Dopo l'emanazione del testo unico, nuove norme legislative intervennero, fra le quali va particolarmente segnalato il r. decr. 28 aprile 1937 n. 524 (convertito in legge 7 giugno 1937 n. 1387).
I consigli (che a norma dell'art. 1 del citato r ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] accordi, dei quali i più importanti hanno le date: 25 maggio 1891, 24 marzo 1894, 30 maggio 1905 (arbitrato del re d'Italia), aprile-giugno 1910; infine, con l'accordo 2 marzo 1928, l'Angola ha ceduto al Congo Belga una superficie di kmq. 3 e mezzo ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] e affezionati musicisti quali il Ries, i due Romberg, Giuseppe e Antonio Reicha. Nel 1789 s'iscrive all'università, op. 19 e la Prima sinfonia, composta nel 1797, eseguita il 2 aprile 1800, stampata l'anno seguente. Sono questi, per B., anni di buona ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e a marciare in soccorso di Milano. Nelle elezioni del 26 aprile rimase soccombente, ma in quelle suppletive del 26 giugno fu ricordi del 1849 in Ungheria lasciavano supporre che Francesco Giuseppe avrebbe finito con l'accorrere in aiuto della Russia ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di pace - anche separata - la cui iniziativa fu presa dal Bolingbroke e dall'Oxford. Poi la morte dell'imperatore Giuseppe I (17 aprile 1711) e l'incoronazione di Carlo VI, già pretendente al trono di Spagna, così che sull'Europa tornò ad aleggiare ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] . Lubiana (m. 289) ha in gennaio una media di −2°,5, in aprile 9°,5, in luglio 19°,6, in ottobre 10°,1, con una media annua riforme dell'assolutismo illuminato di Maria Teresa e di Giuseppe II. Sorse allora la necessità di libri anzitutto pratici ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] rapporti con l'arte francese e inglese ne raffinarono il tocco. Giuseppe Zais si collega talora a lui, ma più spesso allo Club e di altri sodalizî, si ebbe la legge 21 aprile 1906, la quale riposa tutta sul catalogo delle proprietà fondiarie, ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] 213 segg.). Ma questa teoria cade alla semplice osservazione che Giuseppe torna a questo punto alla fonte già seguita nella Guerra due libri: alcuni sostenendo che essa s'inizî con il Nisan (= aprile circa) del 312 a. C., altri con il Nisan del 311, ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Londra per lo sgombro dei Principati, e allora, il 10 aprile, Francia e Inghilterra, dopo essersi intese con la Turchia, Venti giorni più tardi Napoleone III garantì a Francesco Giuseppe, durante la guerra, il tranquillo possesso delle sue provincie ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...