. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] collegio Borromeo fu approvato dal papa Sisto V con bolla 24 aprile 1587, confermato da altra di papa Paolo V del 3 dicembre sede. Segue, sempre nel 1807, la legge promulgata da Giuseppe Bonaparte, con la quale sono stabiliti due "collegi reali" per ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e il ciarlatano si sono volute piuttosto attribuire a Giuseppe Maria Crespi che illustrò Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Cesare schizzi a penna e matita da lui eseguiti rapidamente fra l'aprile e il maggio del 1871, quando durante la Comune si ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] rinforzavano la difesa del traffico stabilendo una base aerea nelle Azzorre. Le perdite del traffico divennero minime tanto che nell'aprile 1944 si ridussero a 9 navi, la cifra più bassa dall'inizio della guerra. Nonostante le precarie condizioni in ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] pp. 54-82.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
L'evoluzione dell'economia iraniana s'intreccia Silvia Moretti
La Repubblica Islamica dell'I., proclamata il 1° aprile 1979, ha superato in vent'anni di esistenza numerosi momenti di ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] questo tentativo passò qualche tempo, finché nel 1755 il monaco Giuseppe Gallieno pubblicò L'arte di navigare nell'aria per mezzo di a Calais.
Il 14 germinale dell'anno II (3 aprile 1793) il Comitato di salute pubblica dava ufficialmente il battesimo ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] sul margine orientale degli altipiani (17°). Temperature fino a −12° e −15°, e gelo, si riscontrano nell'interno tra aprile e ottobre. Le piogge cadono nei mesi caldi sulla maggior parte del paese (regione degli altipiani e zona litorale orientale ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] giorni, di cui 25,2 nevosi. L'andamento mensile delle temperature si rileva dalle seguenti medie: gennaio 2,0; febbraio 3; marzo 5,2; aprile 9,6; maggio 13,5; giugno 17,0; luglio 18,5; agosto 18; settembre 15,2; ottobre 10,5; novembre 5,6; dicembre 2 ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Formoso, d'Ostia (891-896); [Bonifacio VI antip. 11 aprile 896-morto 26 aprile 896]; 115. Stefano VII, Romano (896-897); 116. Romano Gioacchino Pecci (1878-1903); 259. Pio X, di Riese, Giuseppe Sarto (1903-1914); 260. Benedetto XV, di Genova, Giacomo ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] così accanita resistenza che il Montenegro non poté mai prenderne possesso: con decisione ulteriore delle grandi potenze (18 aprile 1880) quelle due città furono quindi lasciate alla Turchia, e al Montenegro fu invece attribuito Dulcigno; ma anche ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] di S. Filippo. Per ultimo non è da dimenticare che Giuseppe Valadier ha lavorato nel duomo e che, nei dintorni della città Benevento) e vi insedia una sua creatura, Gisulfo, nell'aprile del 759. Per tutto il ventennio successivo il ducato appare ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...