NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ratificato il 20 aprile 1960.
Bibl.: OECE, l'action commune des pays de l'O.E.C.E. dans le domaine de l'énergie nucléaire, Parigi 1956 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...]
Dato il rilievo del papato, la Chiesa cattolica entra nel 21° sec. con l'elezione a vescovo di Roma nell'aprile 2005 di Benedetto XVI, il cardinale tedesco J. Ratzinger, a successore del polacco Giovanni Paolo II, confermando il superamento della ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] l'Austria-Ungheria e la Turchia, stipulata il 21 aprile 1879, in virtù della quale, riconosciuta l'occupazione, viene , in seguito alla rivoluzione dei Giovani Turchi, Francesco Giuseppe estese i suoi diritti di sovranità sulle provincie occupate, ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] il teatro di Copenaghen fu chiamato un altro italiano, Giuseppe Sarti ma, nonostante il suo tatto e la sua valentia sarebbe rimasta di riserva agli ordini dell'ammiraglio (2 aprile). L'attacco fu vigorosissimo, ma altrettanto vigorosa la difesa ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] regola la durata del contratto di lavoro per il tempo del servizio militare; le leggi 1° luglio 1921 e 3 aprile 1925 riguardano l'indennità di licenziamento degli impiegati e degli operai dell'industria mineraria; la legge 11 luglio 1934 regola l ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] inferiori, ma la piovosità diminuisce notevolmente (950-1500 mm. annui), concentrandosi quasi tutta fra giugno e ottobre, mentre da dicembre ad aprile non cade che da 1/15 a 1/20 del totale. In tutto il resto del paese il contrasto fra le regioni ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] Pompeo. Ciò rendeva possibile il nuovo compromesso sancito a Lucca nell'aprile 56 fra i triumviri. A Cesare era garantito il rinnovamento di P.) e in misura minore le sue orazioni; Flavio Giuseppe, Guerra Giudaica, I, e Antichità Giudaiche, XIII. Il ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] al 1928; soltanto nel luglio 1927 fu abolito a Damasco il regime militate e nel febbraio 1928 lo stato d'assedio.
Nell'aprile 1928 avvennero le elezioni della Costituente siriana che si riunì a Damasco nel giugno e nell'agosto fu sospesa per aver ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] doveva poi tener fede costantemente. Ricevuto in Arcadia il 15 aprile 1718 col nome di Artino Corasio, vi esordì leggendo un per visitare l'imperatore Giuseppe II. Col suo testamento istituì erede universale Giuseppe Martinez. Il compianto universale ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la tomba di Lodovico Camponeschi (1432) nella chiesa di S. Giuseppe, opera dì Gualtiero de Alemania, e il fonte battesimale del rivolta di Masaniello, in Bollett. Soc. St. patria cit., aprile 1892; id., L'invasione francese in Italia e l'Abruzzo ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...