Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] della temperatura è di 9°,1; quella di gennaio è di 0°,2, quella di aprile di 8°,4 e poi luglio 18°,5 e ottobre 9°,4; l'escursione annua raggiunse il colmo. Seguì la compagnia lirica di Giuseppe Bustelli, prevalendo nuovamente in repertorio le opere ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] applicazione nell'art. 71 del r. decr. 1° luglio 1926, n. 1130, contenente le norme per l'attuazione della legge 3 aprile 1926, n. 563 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro.Si può dire che in virtù di quella norma tutti i ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] dichiarati tali perché dedicati a purificazioni o riti funerarî o ctonici; ed erano: 1-14 febbraio, riti di purificazione; 5-22 aprile, riti di vegetazione, 5-14 giugno, purificazione del penus Vestae;1-9 luglio, di oscuro significato; in tutto 50. A ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] inferiori cioè a quella isoipsa, e più frequenti durante i mesi di aprile e di ottobre-novembre.
La popolazione della repubblica, superiore già ai 9000 letterato Francesco Mestica, il medico scienziato Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo Fabbri, ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] stipulazione d'un trattato d'alleanza militare (8 aprile 1866) col regno d'Italia, recentemente costituito, ed Custoza) e per la correttezza dei rapporti con la Prussia.
Francesco Giuseppe dichiarò con un proclama al suo popolo che "l'Austria era ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] anche l'Olanda! Contro il re, la lega portò Giuseppe Clemente, fratello minore dell'elettore di Baviera. Per la prima preparazione, gl'imperiali e i collegati perdevano invece, nell'aprile del 1690, uno dei loro più valenti generali, il duca ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] 'umana sofferenza, allora nacquero i capolavori: Vildanden (L'anitra selvatica, 1884: concepita e incominciata a Roma il 20 aprile; terminata a Colle Isarco il 2 settembre); Rosmersholm (1886: concepito dapprima col titolo I cavalli bianchi; condotto ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] natura di Dio si può ottenere una conoscenza rispondente, ma non adeguata, alla realtà.
Il Concilio Vaticano dichiarava (24 aprile 1870) che Dio, primo principio e ultimo fine, può essere con certezza conosciuto con il lume naturale della ragione ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] un concerto a suo beneficio lo liberava dai debiti più stringenti; nell'aprile 1738 lo si onorava ponendo la sua effigie, in marmo, scolpita della vittoria del duca di Cumberland sui Francesi), Giuseppe (poema di James Miller), Belishazzar (Jennens), ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] prealpina e 40 nelle valli interne, con copertura nevosa che, nei fondovalle, rimane sul suolo da metà novembre ai primi di aprile. Il limite delle nevi perpetue si aggira attorno ai 2500 m. nella fascia delle Alpi calcaree esterne, e attorno ai 2700 ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...