Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] ; poi, negli studî secondarî, fra tanti altri professori, don Giuseppe Antonio Negrete e anche l'illustre poligrafo don Andrea Bello. E Colombia, l'armistizio è rotto e la campagna ripresa nell'aprile del 1821. In verità B., che non vede riconosciuta ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] dato rilevare concrete affermazioni dei principî corporativi. Nella nuova costituzione politica del Portogallo, entrata in vigore l'11 aprile 1933, lo stato è definito "unitario e corporativo" e si riconosce e consacra la partecipazione di "tutti gli ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] da Carlo Gemmellaro nel 1824 e intitolata al nome di Giuseppe Gioeni, e la Società di storia patria per la dell'isola nel rivendicare l'autonomia tanto che il 6 aprile 1849 il Filangieri, dopo vana intimazione di sottomettersi, dovette ridurre ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] dell’elezione del presidente della Repubblica, tenutasi alla fine di aprile. I due candidati presentati dalla segreteria del Partito democratico, Gianni Cuperlo rappresentava la continuità bersaniana, Giuseppe Civati la sinistra ambientalista e dei ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] nel maggio del 1654 da Daniele Morosini e da Giuseppe Dolfin coi loro due vascelli soltanto contro un'intera squadra a Mudros, e poi riordinate in Egitto, sbarcarono in aprile nella penisola di Gallipoli per prendere al rovescio i forti della ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Greco, che ne fu spaccata per metà. L'eruzione dell'aprile 1872, di tipo laterale, rapida, fu funestata, oltre che più verso oriente i centri di Ottaviano (5405), S. Giuseppe Vesuviano (5504), Terzigno (3266), potentemente influenzati dalle rotabili ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] che si ispirò a schemi palladiani, l'interno a Giuseppe Valadier che la intonò a vanvitelliana grandiosità in un giuoco la devoluzione del ducato alla Chiesa che, lui morto (28 aprile 1631), lo occupò subito riunendolo ai suoi dominî fino all' ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] il metro alle Svalbard, si rimane a 0,40 alla Terra di Francesco Giuseppe, attorno a 0,60 alla Novaja Zemlja, attorno a 0,10 e 0 Svalbard occidentale si naviga da maggio, anzi talora da aprile, fino a mezzo ottobre; nel Mar Bianco, benché posto ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] destini che il contrasto di queste due loro ultime opere. Morì a Parigi, ove dall'autunno era in cura, il 26 aprile 1910.
Opere: Samlede Værker, voll. 12, Cristiania 1910-11, più volte ristampate; in versione tedesca Sämtliche Werke, trad. J. Elias ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] di infliggere agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna offese di carattere risolutivo. Col trattato di neutralità del 13 aprile 1941 il Giappone si era premunito contro la possibilità di un conflitto con l'Unione Sovietica contemporaneo a quello con ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...