Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] dei vescovi quoad spiritualia tantum. Nel sec. XVIII Giuseppe II in Austria e la rivoluzione francese le abolirono. in materia sono quelli del 5 giugno 1903 e del 12 aprile 1912; quest'ultimo proibisce l'affiliazione a più confraternite, il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] âme d'élite méconnue", lo giudicava, dopo una lunga intimità, Giuseppe De Maistre. Ma, nel 1809, un altro suo amico, Lombardia e Liguria; ma nel trattato di alleanza che, nell'aprile del 1805, la Russia conchiuse con l'Inghilterra, fu stabilito ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] .
Secondo la circoscrizione fissata dal decreto 31 marzo 1927 la provincia di Viterbo ha una superficie di 3645,54 kmq. e una popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, a est con la ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] infezione (McNairy, El-Sadr 2014).
Pandemia influenzale. – Dopo aver causato un primo focolaio in America Settentrionale ad aprile 2009, un nuovo virus influenzale ha cominciato a diffondersi rapidamente nel mondo, finché a giugno dello stesso anno l ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] speciali caratteristiche etnico-politiche, attorno allo sloveno Giuseppe Tuntar, o in singole personalità, come l 263.674 voti) in quelle, già in èra fascista, del 6 aprile 1924, nelle quali per la prima volta i comunisti ebbero qualche affermazione ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] using ferrites, in Physics Rev., CVII, luglio 1957; S. W. Meyer, The solid state MASER, a supercooled amplifier, in Electronics, XXXI, aprile 1958; J. P. Wittke, Molecular amplification and generation of microwaves, in Proc. I.R.E., XLV, marzo 1957. ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] legislazione del Pentateuco. Partito con circa 1700 uomini da Babilonia il 12 aprile, E. giunse a Gerusalemme il 1° agosto dello stesso 7° sorta la raccolta non si hanno indizî: certo l'ha usata Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 1-5; le attinenze ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] , 1943-47; O.K. Sharrer, in The American Fertilizer, aprile-giugno 1948.
L'industria dei fertilizzanti.
La seconda Guerra mondiale, ultimato durante la guerra), Crotone, Merano, Novara, S. Giuseppe di Cairo, Terni, e la capacità degli impianti supera ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] il gabinetto Depretis fu all'opposizione, e vi durò fino a quando accettò di entrarvi come ministro dell'Interno (4 aprile 1887). Poco dopo, essendo morto il presidente del Consiglio (29 luglio), gli successe nell'alta carica, e, conservando il ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] talora soste: per es., in Austria, mentre sino da Giuseppe II nel 1781 era stata concessa una certa libertà ai protestanti, l'uguaglianza politica non risale che all'8 aprile 1861. Parimenti l'Inghilterra che accordò la libertà ai protestanti ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...