. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] mantovano aveva inviato a Londra uno dei suoi componenti, Giuseppe Finzi, il quale, accompagnandosi con Tullo Massarani, s' nel registro del Tazzoli.
Il Castellazzo fu arrestato il 22 aprile 1852. Figlio d'un commissario di polizia a Mantova, era ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] ginnasiali dallo zio don Giuseppe, ebbe poi a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'università di Padova, sottomise, anche pubblicamente (lettera a Filippo Crispolti del 18 aprile 1906), ma ciò non gli risparmiò attacchi da parte ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] più o meno attinenti alla Natività. Onde le cappelle di S. Giuseppe e degli Innocenti, gli oratorî di S. Girolamo, di S. Francia a scendere in campo contro la Russia.
Il 25 aprile 1873 i Greci invasero la basilica della Natività, ferirono otto ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] scuola-lavoro per gli studenti delle s. professionali. Fu poi Giuseppe Fioroni, ministro del secondo governo Prodi, a bloccare l’attuazione nella VII commissione della Camera dei deputati nell’aprile 2007, ma nella XVI legislatura non fu mai ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] medievali rimangono resti importanti, e torri, e porte (di S. Giuseppe, di S. Maria). La cattedrale di S. Siro (sec. si rivelavano inapplicabili.
Quella tenutasi a Sanremo dal 19 al 26 aprile 1920, sotto la presidenza del capo del governo italiano, F. ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] il passo per fomentare rivolte tra gli abitanti, ma fugge al primo apparire dei Francesi; dal novembre 1813 all'aprile 1814 al confine avvengono continue scaramucce tra Francesi e Austriaci. Le idee della "Giovane Italia" penetrano nella valle: nel ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] Valentino Haüy. Il primo istituto in Italia fu quello dei Santi Giuseppe e Lucia, fondato a Napoli nel 1818; seguì l'Istituto agli Istituti dei ciechi, in Annali pubbl. istruz., aprile 1925; G. Scarascia, Istruzione ed educazione dei ciechi ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] i reflui zootecnici), da r. di attività agroindustriali, nonché da altri r. di origine vegetale/potature (d. legisl. 29 aprile 2010 nr. 75 e successive modificazioni e integrazioni).
Il processo di compostaggio richiede che la massa di r. organici ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] quasi asciutti nelle altre stagioni. Vi sono anche alcuni laghetti.
Clima. - Da aprile a novembre il clima è relativamente fresco e asciutto; da dicembre ad aprile si estende invece il periodo estivo, caldo e piovoso, con temperature che superano ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] novembre 1955, al nono scrutinio, furono eletti giudici costituzionali Giuseppe Cappi, Giovanni Cassandro e Nicola Jaeger. Il Presidente 16 marzo 1956), l'altro il Regolamento generale (22 aprile 1958); sono in stato di avanzata elaborazione le Norme ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...