BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] probabilmente è il Giuseppe che sarà capomastro della Steccata dal 1743 in poi.
Un Carlo, che potrebbè essere quello sostituito da Cristoforo nel 1719 alla Steccata, ricompare nell'Archivio della stessa chiesa nel 1733 (13 aprile), quando chiede l ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nell'armonia cromatica. Il pensionato si concluse nell'aprile del 1826, come attestato da un documento conservato sul trepido gesto di Maria all'opposto, mentre la morte di s. Giuseppe si svolge in secondo piano, alla presenza di angeli.
Al principio ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] di Palermo, testimoniate da una serie di pagamenti tra febbraio e aprile 1513 (Gabrici - Levi; Di Marzo, I, p. 118 n. 22) e un Presepio, datato 1511, nella chiesa di S. Giuseppe (Patera, 1994). Gli studiosi - che non hanno mancato di rilevare come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] lasciò ben presto lo studio di Cardelli per entrare in quello di F. A. Franzoni, dove Canova andò a fargli visita il 12 aprile 1780 (ibid., p. 128 f. 50v; Moschini, 1806, p. 120). Ritornato a Venezia, iniziò a scolpire in pietra tenera la serie di ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1929), a Milano nel salone del Giornale dell’arte (aprile 1929). Ancora a Napoli, in occasione della I Sindacale campana , stampato postumo per le Edizioni del Borghese con la prefazione di Giuseppe Marotta, che lo ritenne «vicino» al suo L’oro di ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] formazione, avvénuta sotto la guida di Francescantomo o di Giuseppe Zimbalo, maestri a cui certamente si ispirò. Sono avare
La data di morte del C. dev'essere fissata all'aprile 1722, come risulta dall'inedito testamento stilato dal notaio Biagio ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] fratelli, che fu invece notevole, dati anche i loro rapporti coi gesuiti fin dai tempi in cui lavorava per essi il padre.
Giuseppe Maria morì ad Asti nell'aprile del 1696, mentre non si conosce l'anno della morte di Giovanni Domenico.
Dei figli di ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] diluvio". Fu probabilmente questo il paesaggio che tanto colpì anche Giuseppe Ungaretti (1933), che ne rievocò "l'albero torto chinato il Ritratto di Teresa Labriola. Nel numero del 14 aprile successivo la Tribuna annunciava l'acquisto del Ritratto di ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] già Londra, mercato antiquario; Maffeis, 2004, pp. 94 s.) e il S. Francesco di Paola che resuscita un bambino (Firenze, S. Giuseppe; Contini, 1989, pp. 844 s.), tele accomunate da una certa serialità di pose e moduli espressivi. Gli inizi dell’ottavo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Caterina e s. Apollonia, dipinta nel 1596 per la chiesa di S. Giuseppe, a spese di Apollonio Paini (Rota, 1628; per altri dipinti perduti: lo «accrebbe infinitamente».
Tiburzio fece testamento il 30 aprile 1609 (Gualandi, serie terza, 1842, pp. 183 ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...