PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] . 9 dicembre 1935, n. 2447, convertito con modificazioni nella legge 28 maggio 1936, n. 1243.
In base al decr. luog. 27 aprile 1916, n. 494 e al decr. legge 30 dicembre 1923, n. 2903 la denominazione "avvocato fiscale militare" è sostituita da quella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indiano centrale, con sede nell'India stessa a Nuova Delhi (da aprile a ottobre si trasferisce a Simla), affidato a un governatore generale in (Dumas, Mahé de la Bourdonnais e soprattutto Giuseppe Dupleix) la propria influenza non solo commerciale ma ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] A sua volta la Francia eseguì un'azione offensiva nell'aprile 1756, facendo una spedizione contro Minorca; lo sbarco carico, 276 persone a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece sempre con piccole ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dirimenti, al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di Giuseppe II per trovare non solo un intenso svolgimento di le vedove. Nell'Istria si evita di far celebrare le nozze il 1° aprile, il 1° agosto e il 1° dicembre; come nei paesi nordici ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] riunite al comando del generale Otto von Below 10 ottobre 1916) che stabilì il suo quartier generale ad Üsküb. Il 4 aprile 1917 il Below fu sostituito dal generale Scholtz. L'11ª armata tedesca e la 1ª bulgara non comprendevano che scarse truppe ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] normalmente è utilizzabile per l'uso e il godimento del suo fondo (costruzioni e piantagioni d'ogni genere: Cass. Regno, 28 aprile 1934, in Mass. Foro it., 1934, n. 241). Quantunque solo su taluni punti il legislatore abbia dettato norme concrete (ad ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] B e C. Il carattere unitario del mandato si afferma anche a questo riguardo nella soluzione adottata nella seduta del 23 aprile 1923 dal consiglio della Società delle nazioni, il quale, nel contrasto tra la tesi belga, íavorevole all'estensione della ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] è una Breve istruzione sul servizio degli Uffiziali del Corpo Reale di Stato Maggiore in tempo di guerra pubblicato nell'aprile 1855 (Viviani 1985, p. 87). Un embrione di servizio informativo civile era già stato costituito nel 1836 con il nome ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] liquidazione delle pensioni, nonché il r. d. 28 giugno 1933, n. 704, sulla procedura da seguirsi in tale liquidazione, la l. 11 aprile 1938, n. 420, sul cumulo degli stipendî e delle pensioni; la l. 22 giugno 1954, n. 523, sul concorso delle pensioni ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] 1922, n. 1601, con il r. d. 8 febbraio 1923, n. 399 (modificato con i rr. dd. 4 maggio 1924, n. 837, g aprile 1925, n. 431, e 2 dicembre 1928, n. 2873) decise di cedere la gestione telefonica all'industria privata. Con i citati provvedimenti, infatti ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...