• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [210]
Arti visive [132]
Religioni [67]
Storia [53]
Temi generali [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [16]
Diritto [12]
Storia contemporanea [11]
Comunicazione [11]

ROMANI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Romolo Francesco Franco – Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi. Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] (catal.), a cura di L. Caramel, Brescia 1998 (con bibliografia); I. Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d’animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo 2002, pp. 8, 44, 51-56, 129, 138 s. e ad ind.; R. Pagliarani, Nuovi materiali su R. R., in RolSA ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – MARGHERITA SARFATTI – GIULIO CARLO ARGAN

VENERUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERUCCI, Giovanni Giuseppe Ferraro – Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni. Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Atene e Smirne, con l’incarico – così riferiva il console Gregorio Balsamo al governo di Napoli – di acquistare armi. Questi viaggi servivano, come avrebbe chiarito lo stesso Giuseppe Mazzini nei suoi Ricordi dei fratelli Bandiera (1846), a unire le ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – SAN GIOVANNI IN FIORE – SAN LAZZARO DI SAVENA – CHIARAVALLE CENTRALE – GIUSEPPE SERCOGNANI

TENORE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENORE, Michele Alessandro Ottaviani – Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato. Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] botanico, che era stato istituito nel 1807 da Giuseppe Bonaparte e inaugurato il 18 maggio 1809. Tenore sul r. orto botanico di Napoli, ibid., pp. 1-36; F. Balsamo - M. Geremicca, Botanici e botanofili napoletani. Cenni biografici e storici, ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO – VINCENZO BRIGANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

LACONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACONI, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] PCI in Sardegna. Dal 25 luglio alla Costituente, Cagliari 1977, ad ind.; U. Terracini, Come nacque la costituzione, intervista di P. Balsamo, Roma 1978, pp. 35, 62, 85, 87 s., 111; La fondazione della Repubblica, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO SARDO D'AZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

PUCCI, Ambrogio e Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Ambrogio e Nicolao Roberto Paolo Novello PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] Nel 1519 morì Masseo Civitali; il cronista Giuseppe Civitali, figlio del maestro, tramanda che fu da approfondire, in Matteo Civitali e il suo tempo (catal., Lucca), Cinisello Balsamo 2004, pp. 165-189; M. Seidel - R. Silva, Potere delle immagini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO – MATTEO CIVITALI – PIETRASANTA – XVI SECOLO – GARFAGNANA

VILLAFRANCA, Giuseppe, principe di Alliata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata Alessia Facineroso – Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] si stabilì a Palermo insieme a moglie e figli. Qui Giuseppe intraprese gli studi presso il Collegio Massimo dei gesuiti, e del Regno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847; P. Balsamo, Sulla istoria moderna del regno di Sicilia. Memorie segrete, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DUCA DI SALAPARUTA – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

STERN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERN, Ludovico Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum. Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] d’altare (Madonna in trono col Bambino e i ss. Giuseppe da Leonessa e Margherita da Cortona) per la chiesa di S catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Cinisello Balsamo 2005, p. 139; F. Petrucci, Dipinti inediti del Barocco italiano da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO LANDI PIETRA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO CARACCIOLO

PENDOLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDOLA, Tommaso Angelo Gaudio – Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] sotto il tricolore. Studenti e professori in battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento, a cura di D. Cherubini, Cinisello Balsamo 2011, pp. 51-52; M. Manfredi, Tommaso Pendola e il Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. Storia di un intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] biblici e orientali prima presso l’Università di S. Giuseppe a Beirut, compiendo anche viaggi di istruzione in Palestina Bibbia del Malermi (1471) alla recente versione CEI (2008), Cinisello Balsamo 2010; F. Rizzi, V., l’esegeta di don Orione, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

GORNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORNI, Giuseppe Amyel Garnaoui Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894. Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] apprezzato; solo il giornalista e critico Giuseppe Guerra, in occasione di una mostra secessionista ), a cura di R. Margonari, Milano 1985; G. G. (catal., Cinisello Balsamo), Milano 1987; G. Bruno, in Arte a Mantova 1900-1950 (catal., Mantova), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
Vocabolario
cagliòstro
cagliostro cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali