• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [64]
Storia [24]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Economia [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia delle religioni [3]
Matematica [2]
Musica [2]

DE CESARE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Francesco Luisa Martorelli Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] molte annotazioni giuridiche. Nel 1837 il municipio di Napoli bandì un concorso per la riedificazione della chiesa di S. fra il cav. F. De Cesare, barone Michele Valiante e Giuseppe Panariello, Napoli 1884. In conseguenza di questa vicenda il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Giuseppe Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici. Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] delusione per non essere stato ternato nel concorso del 1889, bandito per la cattedra di clinica chirurgica di Bologna a seguito a Palermo e assegnata per incarico ad Alfonso Poggi: Giuseppe Ruggi ne risultò vincitore. Durante la sua direzione la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – OTORINOLARINGOIATRIA – GIOVANNI CODRONCHI – GUIDO BACCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TORALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORALDO, Francesco Luca Addante TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] quindi, il nome di Toraldo, avanzato dal popolare Giuseppe Palumbo. Il principe cercò di opporre resistenza, ma, , ad ind.; V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblica napoletana dall’ottobre 1647 all’aprile 1648, Napoli 1983, ad ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – CHIARAVALLE CENTRALE – ASCANIO FILOMARINO

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] educazione di alcuni giovani delle famiglie più importanti della città, quali il futuro cardinale Pietro Francesco Galleffi e Angelo Bandi, pronipote di Pio VI. A questo periodo risale la pubblicazione del Saggio di studio del nobile fanciullo signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Vincenzo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli. La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] che si era allontanato dalle posizioni di Giuseppe Mazzini, cercando una soluzione diplomatica alla e altri patrioti); Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Collezione bandi, A191; Archivio privato della famiglia Tittoni. N. Roncalli, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – MICHELANGELO CAETANI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TITTONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Angelo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa. La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] contrasto con il ministro della Guerra e della Marina Giuseppe Avezzana, accusato di inefficienza e «di preoccuparsi di più , bb. 128 e 243; Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Collezione bandi, A191 e A199; Fondo Spada, voll. S9 e S10. G. ... Leggi Tutto
TAGS: KARL PÀVLOVIC BRJULLÒV – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE AVEZZANA – GIUSEPPE GALLETTI – CIVITA CASTELLANA

ALBANI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giuseppe Andrea ** Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] dell'ordine attraverso una serie di misure repressive: istitui così un tribunale statario con poteri assai ampi, bandi un prestito forzoso, stabilendo egli stesso la quota che ciascuno avrebbe dovuto pagare, sciolse numerosi consigli comunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO BERNETTI – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Giuseppe Andrea (1)
Mostra Tutti

MONTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIERI (Montier), Luigi Clizia Magoni Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] Volpe per le carte), gli incisori (Giovanni Canossa e Giuseppe Moretti) e i librai (Giovanni Gabriele Nobili e ’uso, e il commercio» (Arch. di Stato di Bologna, Archivio del legato, Bandi speciali, 54 [s.o. T.XLV], c. 105r). Lo stesso legato diede ... Leggi Tutto

FOSCHINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Francesco Gaetano Aldo Bartocci Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] aumentò allorché nel 1899 vinse a Parigi il concorso bandito dal periodico La Tribune de St.-Gervais, con della musica sacra, Torino 1926, p. 311; A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 44 s., 52 s., 79, 89, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CANTO GREGORIANO – PIETRO MASCAGNI – GIUSEPPE VERDI – LORENZO PEROSI

BERNARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giuseppe Francesco Sirugo Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] situazione di panico. Mentre si susseguivano i bandi, gli ordini, le dichiarazioni, i salvacondotti ff. 159-172v, Contratto del fedecomm. fatto da Martino Bernardini a Giuseppe Bernardini; Ibid., ms. n. 1941: Gherardo Burlamacchi, [Quaderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
maxi-blitz
maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali