MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] negli ambienti poetici del tempo era vieppiù cresciuta: GiuseppeBattista gli aveva indirizzato alcuni sonetti, ricevendone anche risposte anche come prosatore. Un suo volume di Prose (Piacenza 1665) comprende un’agiografia di s. Barbara (Vita ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ; con l’apertura della via Emilia, da Rimini a Piacenza, grazie al console Marco Emilio Lepido, e della via , di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una celebre Pietà di Niccolò dell’Arca, la Madonna di Galliera, di Giuseppe Antonio Torri, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Bertone Giovanni Battista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, Micheli Giuseppe; aeronautica militare il doppio avvolgimento di Bologna; occupazione dei passaggi sul Po da Piacenza a Ferrara per dilagare in Lombardia e nel Veneto (armate 5 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] senza essere la più alta fra quelle della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città a varî minori, Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principe di Kaunitz, ministro ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] è il campanile, attribuito a Leon Battista Alberti. L'interno del tempio è metà del sec. XIX nascevano Giovanni Boldini, Giuseppe Mentessi, Cesare Laurenti, Gaetano Previati (v. nella Biblioteca com. di Piacenza); segue il Martialis epigrammata con ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] concessione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla al genero Filippo, Spagna, tolto ai Borboni, per il fratello Giuseppe, sostituito da Murat a Napoli, e con Lulli a Berlioz. - L'opera. - Giovan Battista Lulli, nato a Firenze nel 1632, giunto a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non cattoliche (evangelica, riformata, battista) raccolgono un numero di aderenti Sicilia, quanto il ducato di Parma e Piacenza finirono con spezzare i legami che li univano corona della Spagna al proprio fratello Giuseppe (maggio 1808).
L'Ottocento e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 e Novelle: C. Puini, Novelle cinesi tolte dal Lung-tu-kung-ngan, Piacenza 1871; Hervey de Saint-Denis, La tunique de perles, etc., ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) fra , ecc.). I duomi di Parma e di Piacenza (sec. XII) con la navata centrale a vana umiliazione del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da A. Colautti.
La Democrazia. - Si pubblicò dal 1867 al 1911.
Piacenza. - Il Progresso. - Si pubblicò dal 1867 al 1911.
L'Ordine. Battista Casoni (1829-1919, lasciò un'interessante autobiografia e parecchie opere di difesa cattolica); Giuseppe ...
Leggi Tutto