PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] per alcune commedie date nel palazzo a carnevale, come, per esempio, La Verità conosciuta (1676) di GiuseppeBerneri.
La dipendenza dal principe Borghese non limitò le possibilità lavorative di Pasquini, anzi le favorì notevolmente, consentendogli ...
Leggi Tutto
Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in ogni genere di musica, eccelse nella musica vocale da camera e da concerto: arie, cantate, canzoni, ... ...
Leggi Tutto
Luigi Ronga
Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la guida del pievano M. Rocciantini ad Uzzano presso Pescia, e li proseguì poi a Roma, dove si trasferì, appena dodicenne, ... ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] a soffrire i travagli ("Soffrite, tacete, o cori animosi").
Prologhi e intermedi per i lavori teatrali di GiuseppeBerneri: Il trionfo del savio (rappresentato a Roma, oratorio della Chiesa Nuova, 1679 circa; prologo: "Cederà, vincerà"; intermedio ...
Leggi Tutto