• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [48]
Arti visive [15]
Storia [10]
Religioni [7]
Letteratura [4]
Economia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]
Storia della medicina [1]

BERNARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNARDINI, Piero Paola Pallottino Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] libera del nudo insieme con Luigi Bertolini. Nel 1908 esordì come illustratore sul Passerotto di O. Redi (E. Pistelli) e sul Collodi di Ceralacca (A. Valori), con testatine e vignette. Prese studio con Giuseppe Cartoni, con il quale, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GARGANTUA E PANTAGRUELE – TARTARINO DI TARASCONA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DEI PICCOLI

GAZZINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZINO, Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] la professione legale, cui era destinato, e nel 1831 preferì accettare l'incarico di precettore dei figli del marchese F. Carrega Bertolini, che mantenne per sette anni. Il 15 giugno 1834 sposò Angela Costa, che gli portò in dote 1500 lire e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Mariano Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] a predicare in Alessandria d'Egitto;a Cesena: S. Francesco, S. Giuseppe da Copertino;a Cotignola (Faenza): convento di S. Chiara, La stanze e decorazioni di un gabinetto; a Rimini: cappella Bertolini, la Vergine delle grazie con putti;a San Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Gaetano Frida Bertolini SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] e Napoli, e da Maria Orlando. Lo zio paterno, Gaetano, fu un illustre patologo all’Università di Genova, morto prematuramente per un’infezione contratta in sala settoria. Lo zio Ignazio fu patologo generale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – EDOARDO MARAGLIANO – ALESSANDRO LUSTIG – ATENEO DI NAPOLI – IMPRESA FIUMANA

BRONZETTI, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONZETTI, Narciso Alberto Postigliola Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] 1840 il B., seguendo l'esempio dello zio paterno Giuseppe, entrò in un reggimento di cacciatori tirolesi, nel quale D'Ayala, Vite degl'Italiani, Firenze 1868, pp. 93-101; F. Bertolini, Letture popol. di storia del Risorg. ital., Milano 1895, pp. 348- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – GIOVANNI ARRIVABENE – GABRIELE CAMOZZI – LUCIANO MANARA – CASTENEDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZETTI, Narciso (1)
Mostra Tutti

CALLEGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Giovanni Battista Paola Lavagetto Ceschi Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] ) avvicinandosi ai modi del caposcuola dei paesaggisti parmensi Giuseppe Boccaccio. Minore e di minor valore, rispetto alla ebbe come allievi I. Affanni, T. Bandini, e persino il Bertolini si recò a Parma a osservare le sue tavole di anatomia (studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Luigi Marco Cesare Nannini Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] 1877, Correggio 1877; G. C. Marchi Castellini, A. Allegri, V. Vela, L. A., Correggio 1880, pp. 205-215; E. Bertolini, Le opere artistiche del Principato di Correggio, Reggio Emilia 1920, pp. 17. 23; R. Finzi, Asioliana, Correggio 1930; Id., Correggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Pietro Barry Leo Delaney Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] pittura con J. B. Desmarias, e dove vinse un premio con un quadro rappresentante la Mortedel conte Ugolino. Nel 1812 andò a Parigi dove studiò con J.-L. David. Tornato in Italia nel 1814, lavorò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali