BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Würzburg, dove altri italiani figurano tra i suoi collaboratori: Giuseppe Vennino, Ignazio e Carlo Bossi.
Il B. diresse , del 1735, e il disegno per il camino nella Sala bianca nella stessa Residenza, del 1744.
Già nel 1734 il principe vescovo ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] di Pavia sotto la guida, tra gli altri, di Giuseppe Mangili, Antonio seguì le orme paterne entrando nella magistratura del Firenze e in Corsica, facendone pervenire una copia, tramite Bianca Milesi Mojon, allo stesso Andryane. Fu dunque solo nella ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] fratello Francesco Antonio e alcuni amici fra i quali Giuseppe Valeriano Vannetti (1719-1764). Alla fine di dicembre marzo 1797.
Opere. Una selezione dei Discorsi e lettere di Bianca Laura Saibante Vannetti, fra gli Agiati di Rovereto Atalia, lette ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] 1598). Ruspoli era invece la punta avanzata di quella ‘aristocrazia bianca’ (i Carpegna, i Fiano, gli Sforza-Cesarini, gli Sciarra più dopo che l’intesa parlamentare tra Rudinì, Giuseppe Zanardelli e il radicale Felice Cavallotti aveva consentito di ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] due studiosi, come ricorda lo stesso Resta (Per Giuseppe Billanovich, in Aevum, LXXXII (2008), pp. (1921-2011), Atti della giornata di studi, Roma… 2011, a cura di C. Bianca, in Roma nel Rinascimento, 2011 (in partic. G. Albanese, L’umanesimo di G. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] come ereditario -, di quello di cavaliere di S. Giuseppe, onorato dell'ingresso al casino dei nobili di Firenze Salviati, e infine anche con i Savoia (nel 1872 la nipote Bianca sposerà il figlio morganatico del re d'Italia, il conte di Mirafiori ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] ).
Nel 1804, accogliendo l’invito dell’archiatra di corte Giuseppe Audiberti, decise di trasferirsi in Sardegna al seguito dei Savoia Nel cervelletto riconobbe una sostanza ‘intermedia’ tra la bianca e la grigia (giallognola, tendente al rossigno), ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] Andriana Gradenigo di Pietro di Domenico, del ramo a S. Pantalon (20 sett. 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da lei ebbe due figlie rimaste nubili e Battista, nato ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] avvénuta sotto la guida di Francescantomo o di Giuseppe Zimbalo, maestri a cui certamente si ispirò. 80-84v) e al C. e a Pietro Elmo per "fare diversi Intagli di pietra bianca" (ibid. f. 82v). Sempre per questa chiesa Donato (Arch. di Stato di Lecce, ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] ultimo, nel 1919, la famiglia si stabilizzò a Pisa e Giuseppe iniziò a lavorare come disegnatore in una cava di marmo. neonato Partito popolare di don Luigi Sturzo.
In quel periodo conobbe Bianca Corbin, che sposò il 5 maggio 1930 a Pisa e dalla ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...