È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] che ne risultano, la più alta e accidentata è quella di O., costituita dai Madáres o Leuká Orē o Aspra Vouná (M. Bianchi), che si adergono fino a 2410 m. nell'Hágios Theódōros; meno tormentato e relativamente anche meno alto è invece il rilievo nell ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] le mani e faceva al dio una preghiera e, possibilmente, l'offerta (cfr. Hesiod., Op. e Giorni, 737 segg.) di un bianco destriero (come a Posidone): sacrificio costoso e quindi raro, ma di cui si conoscono esempî famosi, come quello di Serse allo ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] è la più frequente delle lesioni addominali sottocutanee. Devono poi ancora essere prese in considerazione le ferite sia d'arma bianca sia d'arma da fuoco, la cui gravità è dipendente da condizioni inerenti alla qualità, alla forma, al numero dei ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] la donna al seguito di Maria, il S. Giuseppe della Presentazione. Alla stessa famiglia appartengono, e annunciano accentueranno ancora nel sec. XV. Ma il gusto per i toni bianchi non compensava le forti colorazioni d'una volta (cattedrali di Bourges ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] . Dell’Agnese, Milano 2014.
Politica economica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine del primo decennio degli anni Duemila da capitale.
Il picco delle tensioni tra la Casa Bianca e il fronte repubblicano alla Camera fu raggiunto in due ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] e contrazioni; il massimo di espansione si avrebbe alla 5ª ora dopo la digestione.
La polpa rossa e la bianca hanno fondamentalmente una struttura comune; una trama di sottili fibrille anastomizzate a rete con cellule stellate a proprietà fagocitiche ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] S. Filippo, nei palazzi e nelle case dei Sordi, dei Bianchi, ora vescovado, dei Canossa, dei Siliprandi, dei Nerli (ora Martignoni , additata da Ferrante Aporti, ed ebbe nel marchese Giuseppe Valenti Gonzaga il fondatore del suo primo asilo infantile ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] della Volpe a Bologna, con i soci Tartini e Franchi, e con Giuseppe Manni a Firenze, e infine con G. B. Bodoni a Parma, che né mancarono, specialmente nel Settecento, esemplari tirati su seta bianca o di varî colori. Oggi gli esemplari distinti o di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] tra gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino.
Nel elementare: dizionario di cognizioni utili, riveduta da Nicomede Bianchi (voll. 10, Torino 1863-65, più un volume ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , per le autovetture da ricognizione, la Fiat AR 51 (perfezionata nelle versioni 55 e 59) e l'Alfa Romeo AR 51 Matta.
Per i CL si ebbero: Bianchi CL 51 (4×2), 4×4, Lancia CL 51 (4×4), OM CL 51 e CL 52 (4×4). Per il carro medio, furono adottati un ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...