• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [407]
Storia [241]
Arti visive [77]
Religioni [55]
Diritto [55]
Letteratura [46]
Geografia [26]
Diritto civile [31]
Musica [26]
Storia e filosofia del diritto [21]

MATERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERA (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] finì di far parte di Terra d'Otranto e fu elevata a capoluogo della Basilicata; e tale restò fin quando Giuseppe Bonaparte non le preferì, con la legge dell'8 agosto 1806, Potenza, in posizione più centrale rispetto alla regione. La depressione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – FERDINANDO I D'ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – BASILIO I IL MACEDONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

AMANTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] è stato oggetto di accalorate rievocazioni, durante il Risorgimento, nell'Italia meridionale. Insorta contro i Francesi di Giuseppe Bonaparte, Amantea assediata resistette valorosamente, dal luglio 1806 al gennaio 1807, per cedere soltanto quando la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA DEL VESPRO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA (1)
Mostra Tutti

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di Alberto Baldini * Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] riorganizzato l'esercito spagnolo e avere ricevuto importanti rinforzi, poté sbaragliare a Vitoria i Francesi comandati da Giuseppe Bonaparte e dal maresciallo J.-B. Jourdan. Dopo un nuovo tentativo infruttuoso di Soult, battuto a San Sebastiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di (2)
Mostra Tutti

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] quando ormai la Spagna era in mano dei Francesi. Il J. non accettò la nomina a ministro propostagli da Giuseppe Bonaparte; anzi si schierò subito contro gl'invasori in nome della causa nazionale (Memoria en defensa de la Junta Central), perseguitato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

AFRANCESADOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa parola significa "infranciosato", in generale; ma entrò nella lingua spagnola col significato di devoto alla dominazione francese quando, con la lotta nazionale contro l'invasione e il dominio [...] , per distinguerli dalla quasi totalità degli Spagnoli, coloro che riconoscevano e servivano Giuseppe Bonaparte quale legittimo re di Spagna. Questi Spagnoli che, durante il regno di Giuseppe I (1808-1813), furono, in mezzo a una popolazione di 12 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LINGUA SPAGNOLA – FERDINANDO VII – NAPOLEONE I – AMNISTIA

TILSIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TILSIT (A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] Russia, la Confederazione del Reno e i regni di Olanda e di Napoli, già assegnati rispettivamente a Luigi e a Giuseppe Bonaparte. Ove quest'ultimo si fosse impadronito anche della Sicilia, i Borboni avrebbero avuto le Baleari o Candia. "Capolavoro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILSIT (2)
Mostra Tutti

BAILÉN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] pressi il 22 luglio 1808, del corpo francese del generale Dupont: la quale costrinse il re Giuseppe Bonaparte ad abbandonare Madrid ed esaltò al massimo il furore patriottico degli Spagnoli nella lunga, fiera e talvolta inumana difesa contro gl' ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – SIERRA MORENA – ANDALUSIA – NAPOLEONE – SIVIGLIA

LUNÉVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Wanda RABAUD * Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] . La Pace di Lunéville. - Il 9 febbraio 1801 veniva firmato a Lunéville il trattato di pace tra la Francia, rappresentata da Giuseppe Bonaparte, e l'Austria, rappresentata dal conte J.L.J. di Cobenzl, ponendosi così fine alla guerra del 1799-1800. In ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – LEOPOLDO II DI LORENA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNÉVILLE (1)
Mostra Tutti

BEGANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] -sur-mer per una spedizione in Inghilterra. Tornato in Italia (1805), seguì a Napoli l'esercito di re Giuseppe Bonaparte, e colà rimase anche con re Gioacchino Murat, partecipando alle operazioni militari in Calabria, dopo le quali fu promosso ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – BOULOGNE-SUR-MER – REGNO ITALICO

ÁLVAREZ CIENFUEGOS, Nicasio

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque a Madrid nel 1764 e studiò a Salamanca. La sua vita non è ricca di episodî: visse sempre "tra pochi amici e molti libri". L'Enciclopedia e, in generale, le correnti filosofiche francesi del sec. [...] rivoluzione patriottica al liberalismo imposto dagli invasori: un articolo pubblicato nella Gaceta gli procurò la persecuzione di Giuseppe Bonaparte che lo mandò in esilio in Francia: durante il viaggio morì (Ortez, luglio del 1809). Non somiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – NEOCLASSICISMO – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO – LUIS DE LEÓN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
postdemocrazia
postdemocrazia (post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali