FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] intenso periodo di formazione all'interno dell'istituzione riformata da Giuseppe II, che avrebbe lasciato un segno nel giovane F., della Cisalpina.
Sta di fatto che l'opposizione del Bossi all'inserimento del F. nell'organico braidense fu superata, ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] , in Boll. ceciliano, XXVIII (1933), 4, pp. 51-53; E. Bontempelli, Storia dell’arte organaria ed organistica italiana, in M.E. Bossi. Il compositore, l’organista, l’uomo, a cura di G.C. Paribeni - L. Orsini - E. Bontempelli, Milano 1934, pp. 211 s ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] - Cenestrelli, 1835), promuovendosi anche in questi termini custode delle memorie del passato. Lo era divenuto per volontà di G. Bossi che lo aveva nominato professore di elementi di figura presso l'università, un incarico che lo condusse a redigere ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] il 1800 e il 1801 con Carlo Botta e Carlo Bossi la cosiddetta Commissione dei tre Carli, l'esecutivo istituito per Torino, città di nuove industrie, in Torino e Don Bosco, a cura di Giuseppe Bracco, Torino 1989, pp. 217-238; Id., Alla scuola di C.I. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] : ad esempio, nel 1561 fu (con Francesco Bossi, Carlo Visconti e Francesco della Torre) legato milanese Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 101 nota, 111 nota; G.P. Massetto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Pierre-Henri Valenciennes e fanno presupporre un interscambio con Giuseppe Pietro Bagetti, che frequentò lo studio di Palmieri Atti, c. 11; Ibid., Autografi illustri, fasc. 40, Bossi Benigno comasco, 1771; Parma, Soprintendenza per i Beni storici, ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] si formarono i migliori compositori del tempo quali E. e A. Bossi, G. Puccini, R. Leoncavallo, F. Cilea, Giordano e inoltre, acuto spirito critico e analitico nel saggio: Otello di Giuseppe Verdi, cenni analitici (ibid. 1887), in cui espresse ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] a Erba, in Brianza, dove il piccolo Giuseppe trascorse l’infanzia giocando spesso insieme con il fratello M. Cucchi, Finalmente un romanzo, in l’Unità, 2 aprile 1983; I. Bossi Fedrigotti et al., Mi riguarda, con presentazione di C. Brutti, Roma 1994; ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] i nostri, in S. Cecilia, XXX (1928), 4, pp. 58-60; E. Bontempelli, Storia dell’arte organaria e organistica italiana, in M.E. Bossi. Il compositore, l’organista, l’uomo, a cura di G.C. Paribeni - L. Orsini - E. Bontempelli, Milano 1934, p. 243; E. D ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] B 94/16 III (estratto della lettera a Orazio Fontana, Domenico de Bossi, Baptista Bussi ed altri, del 22 nov. 1602); Praga, Arch. 32, 37; J. Morávek, Giuseppe Mattei a Nová stavení pražského hradu 1638-44 (Giuseppe Mattei ed i nuovi edifici del ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...