BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] di Belle Arti di Brera, alla seconda calata dei Francesi, venne dimesso per ragioni politiche e sostituito con il giovane GiuseppeBossi, che volle generosamente dividere il proprio stipendio con lui. Il 15 ag. 1802 il B. moriva a Milano.
Opere ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] .
Le testimonianze raccolte dalle autorità e soprattutto le confessioni fatte dai due imputati Giuseppe Monti, muratore originario di Fermo, e GiuseppeBossi, ingegnere romano, evidenziarono che Tognetti e il cugino erano stati coinvolti fin dall ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] e, dall’altro, dalla grande tradizione veronesiana cinquecentesca, venne apprezzata da grandi pittori contemporanei come Andrea Appiani, GiuseppeBossi e Francesco Hayez (ibid.). Oltre all’elogio 'agiografico' di Bresciani, nel 1826 venne stampato un ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di Brera i corsi di ornato di Giocondo Albertolli e di architettura di Giuseppe Levati. Nel periodo di formazione eseguì, secondo un gusto promosso a Milano da GiuseppeBossi, copie dalle incisioni dei disegni di Leonardo pubblicate da Agostino Gerli ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] di Milano il 26 maggio 1808, un ritratto di Giambattista Bodoni, riproduzioni di opere di Andrea Appiani, GiuseppeBossi, Pietro Longhi, due serie di stampe vendute per sottoscrizione e una carta geografica pubblicata nel Giornale della Società ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , è una cornice di ciborio con delicatissimi angeli adoranti entro un’architettura: acquistato probabilmente a Venezia da GiuseppeBossi nell’Ottocento (Milano, Castello Sforzesco), fu parte di un importante complesso non ancora identificato (M.T ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] , colpiti ma anche scoraggiati dalla bravura del maestro. La stampa subì invece una stroncatura da parte del pittore milanese GiuseppeBossi nel suo testo sul Cenacolo edito nel 1810: egli imputò al disegnatore scarsa fedeltà all’originale e accusò l ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] di Lione, recandosi in quella città e successivamente a Parigi.
Qui, soggiornando quattro mesi con Giuseppe Longhi, Andrea Appiani e GiuseppeBossi, che certamente lo coinvolsero nell’interesse al gusto neoclassico, ebbe modo di visitare gli atelier ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] , de Superville, William Young Ottley, Gavin Hamilton, John Flaxman, Angelica Kauffman, Antonio Canova, Giuseppe Antonio Guattani, Giorgio Zoega, GiuseppeBossi, Visconti e altri, tutti poi facenti parte dell’‘Accademia degli artisti’ che l’incisore ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] dell’Accademia, si trovano i due bei disegni a matita e sanguigna con i Ritratti di Luigi Sabatelli e GiuseppeBossi, nonostante l’astiosa diffidenza nutrita da Cicognara verso il Matteini. Nell’ambito religioso, realizzò nel 1805 la Pala con ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...