SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] collocano il S. Francesco di Paola guarisce uno storpio in S. Giuseppe e, tra questo e il decennio successivo, molte opere di tema il canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un ordine tuscanico-dorico e coronato ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] alle altre opere di quel momento, in particolare alla Visitazione Capponi che con la sua data 1489-90 offre il punto Famiglia (Venezia, coll. Cini) in cui si riconosce nel S. Giuseppe l’autoritratto del pittore.
Morì di peste il 12 aprile 1522, a ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] tutelare gli interessi del suo paese. Quando, morto Giuseppe II e apertasi la via al trono imperiale davanti nel 1821, a cura di A. Luzio, Torino 1920, p. 134; G. Capponi, Sull'educazione e scritti minori, a cura di E. Codignola, Firenze 1921, p. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] un nuovo concorso, il progetto fu realizzato dall'allievo Giuseppe Mazzuoli e dal fratello del C., Lorenzo (le sculture . 54, 86, 253, 749, 918; Bibl. Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti…(ms., 1724 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Morto in quell'anno il padre, decise di continuare col fratello Giuseppe l'"antica ragione di negozio", lui, che mercante di granaglie una sola è posseduta dalla Bibl. naz. di Firenze, App. Capponi Nº 25, Carte Mazzei. Le 88 lettere al Bandini sono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] "Convitto Nazionale Maria Luigia"), operato sotto la guida di Giuseppe Parmeggiano, il quale ne diede notizia nel 1964. A , furono riscoperti nel 1727 dal marchese Alessandro Gregorio Capponi nelle carceri capitoline, dove erano stati murati forse ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] da un altro testo erudito, l’Istoria sacra di Giovan Giuseppe Alferi, che si sofferma su varie opere dell’artista (1589 ricorda certi personaggi del coté romano vicino al Bregno, come Luigi Capponi (cfr. Bologna, 2018, che però lo evoca per altre ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] , alla quale egli collaborò assiduamente per alcun tempo (Giuseppe Parini. Nel primo centenario della sua morte (25 agosto raccolti in volume per l’editore Vallecchi nel 1922 (Gino Capponi e la cultura toscana del secolo decimonono). Comparsi sulla « ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] non risulta all’appello, l’incarico a palazzo Capponi potrebbe ricollegarsi alla decorazione pittorica del salone da de Chambéry, Chambéry 1990, p. 83; S. Meloni Trkulja, Romei, Giuseppe, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] bimbo ferito, assegnabile per dati di stile all’allievo Giuseppe Moriani ma preceduta da un veloce bozzetto a olio su pp. 241-245, 251-256, 258; L. Leonelli, Palazzo Capponi all’Annunziata, in Fasto privato. La decorazione murale in palazzi e ville ...
Leggi Tutto