CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] , Bologna 1920, p. 269. Si vedano inoltre: M. Tabarrini, G. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XIII (1871), pp. 155-59; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, p. VI; E. Benvenuti, Di G. C. e delle sue opere, in Arch. trentino, XXIV ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] l'opera sarebbe stata compiuta dal M. e da un altro allievo, Giuseppe Rusconi.
Il primo contratto noto relativo al solo M. è quello per i raffigurante S. Giovanni che predica.
Sebbene A.G. Capponi avesse scelto il M. per l'esecuzione della statua ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] dal potere centrale – dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Biblioteca storica topografica delle Calabrie, Napoli 1846, p. 60; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie della vita e delle opere dei Pistoiesi, Pistoia ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Storia letteraria d’Italia, X, L’Ottocento, Milano 1990, p. 271; G. Invitto, La formazione di Gino Capponi tra Firenze e Vienna, in Gino Capponi: storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento. Convegno di studio, Firenze … 1993, a cura di P. Bagnoli ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ricevimento delle insegne dell’Ordine di Francesco Giuseppe spedite da Vienna (Come fossero difesi Italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1937, pp. 967 s.; G. Capponi, Scritti inediti, Firenze 1957, ad ind.; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] che la loro abitazione si trovava nell’attuale via Gino Capponi.
Con lo stesso Andrea del Sarto, Bastiano eseguì nel VI, p. 438), e, nel 1533, l’apparato per il Giuseppe accusato, dello stesso autore, rappresentata per il duca Alessandro nella loggia ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] traduzione di Tucidide: N. Tommaseo, in Ricoglitore italiano e straniero, IV (1837), parte II, p. 585; l’ampia recensione di G. Capponi in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, t. XIII, n. 26, gennaio-febbraio 1836, pp. 146-153 (ma ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] una lettera dell'E. al marchese Alessandro Gregorio Capponi, datata Napoli, 27 luglio 1720; al Capponi 277, cc. 81-82 e 94-95v, in alcuni errori ed incorse nelle critiche e nelle censure di Giuseppe Antonini (Soria, Memorie…, I, p. 222).
Terminata la ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] posto sulla facciata verso il giardino di palazzo Capponi (Firenze, Bibl. nazionale, Arch. Capponi 197, c. 425).
Dal 1702 al in S. Lorenzo a Firenze per le esequie dell'imperatore Giuseppe I. Egli modellò in cartapesta due delle virtù che circondavano ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] C.: Roma, Musei Capitolini), richiesto del marchese Alessandro Gregorio Capponi nel 1742 (Barberini, pp. 132-134). Qui si evidenziano Bologna. Morì a Roma il 12 luglio 1764 (Bulgari, p. 530).
Giuseppe, figlio del G., nacque a Roma nel 1720 (ibid., p. ...
Leggi Tutto